Già da tempo la fama del “più divertente ritiro estivo di Kendo”, ovvero il ritiro estivo del Koshikan, si è diffusa anche dalle nostre parti. Il luogo prescelto è un agriturismo a Montorgiali, in Toscana vicino a Scansano, zona peraltro già famosa per il bellissimo Campo estivo di Kendo per giovanissimi organizzato da Dado. Quest’anno che il nostro dojo è sotto la direzione tecnica di Angela Papaccio, non potevamo in alcun modo farci sfuggire l’occasione di parteciparvi. Il 25, 26 e 27 luglio abbiamo così mandato i nostri inviati speciali Sofia Campanella e Roberto Agostini a testarlo sul campo. Eccoci ora al resoconto di questa esperienza. Parola agli inviati:
“Quest’estate il maltempo non ha aiutato a goderci i post-allenamenti in piscina, ma nonostante tutto è stato un ritiro grandioso! Siamo stati all’Agriturismo Perucci di Sopra, dotato di piscina, palestra per la pratica e per l’occasione riservato esclusivamente al nostro gruppo. Tre giorni di kendo, bagni e prelibatezze locali (non dimenticheremo facilmente quel cinghiale in umido…).
Venerdì, dopo un ricco pranzo è arrivato il momento di mettersi al lavoro: corsa, riscaldamento, suburi con bokuto e shinai analizzando le ojiwaza (nuki, suriage, kaeshi); poi dopo un breve tuffo in piscina rieccoci a bere e mangiare in compagnia fino a tarda notte.
Sabato è stato il giorno del kendo full immersion, anche perché a causa della pioggia non era possibile una full-immersion in acqua. È stato un allenamento più intenso: kirikaeshi, gigeiko e shiai-geiko senza però perdere di vista le basi.
Tutto questo in preparazione della gara che si sarebbe tenuta domenica mattina, il “Frox Trophy”: 5 squadre, tutti contro tutti e le migliori due in finale. La nostra squadra, con lo special-guest Andrea Penazzi non si è classificata per le finali, ottenendo comunque buoni risultati. I finalisti sono stati il “New Frox Team” composto da Bernardo Fani, Francesco Paterlini e Federico Ghirardini, contro i “Corvi di Gradara” (Vincenzo Amarante, Niccolò Corti e Claudio Senia). Dopo una difficile finale i Corvi di Gradara sono usciti vincitori, sfoderando nelle foto finali tutta la loro forza e mascolinità, diciamo.
Ultimo pranzo, ultimo bagno in piscina e ultimi saluti con i vecchi e nuovi amici prima di partire verso l’Argentario per una sosta da amici prima di tornare a casa.
Non vediamo l’ora di tornare il prossimo anno e ringraziamo tutti quelli che hanno reso questo ritiro così memorabile, in particolare Angela Papaccio e Mirial Livolsi. GRAZIE!”
[…] più informazioni sul funzionamento del ritiro Koshikan rimandiamo al bellissimo articolo fatto l’anno scorso dagli amici dello Shingen Fano sul loro […]