TANTI AUGURI DI BUONE FESTE!!!

cartolina-d-auguri-del-nuovo-anno_2016

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE E’ ENTRATA A FAR PARTE DELLE A.S.D. RICONOSCIUTE DAL C.O.N.I.

Finalmente anche la nostra Associazione è entrata a far parte dell’albo delle Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute dal C.O.N.I., infatti da questa stagione abbiamo deciso di affiliarci all’ente di promozione sportiva AICS tramite il quale abbiamo potuto ottenere il riconoscimento dal C.O.N.I. considerato un riconoscimento importante per ogni associazione dilettantistica come la nostra.

ISCRIZIONE CONI 2014-2015

E’ NATO IL NUOVO SITO SHINGEN!!!

Ciao a tutti, è nato il sito istituzionale del nuovo Dojo Shingen di Fano  www.shingen.it  ! Il sito non escluderà questo blog che rimarrà sempre attivo, nel sito troverete tutte le informazioni sul nostro nuovo dojo di Fano e sui corsi di Pesaro, mentre su questo blog potrete continuare a leggere gli articoli e i resoconti di stage ed eventi da noi organizzati e a cui partecipiamo,continuate a seguirci!!!

schermatasito

 

Shingen al Pesaro Comics&Games 2014 (Italian and English version)

Nei giorni dal 29 al 31 Agosto si è tenuta a Pesaro la seconda edizione del Pesaro Comics & Games, a cura di “Darkest Nights”, iniziativa nata nel 2013 e tenutasi l’anno scorso presso Palazzo Gradari. L’edizione 2014 ha visto la location farsi ancora più interessante, in quanto l’evento è stato spostato a Rocca Costanza, uno dei più bei monumenti pesaresi, ricca di fascino e perfetta per un evento che spazia dalle gare di fantasy live role play gaming alle dimostrazioni di arti marziali orientali.

From August 29th to 31st, Pesaro hosted the Second edition of Pesaro Comics&Games, an event coordinated by Darkest Nights since the year 2013, when it was held at Palazzo Gradari. This year’s location was even more interesting, being at Rocca Costanza, one of the biggest historical monuments in Pesaro, a fascinating and totally fitting place for a fair that stretches from fantasy live role play gaming to Eastern martial arts exhibitions.

Rocca Costanza - Pesaro

Rocca Costanza – Pesaro

 

Quest’anno il tema del Comics è stato quello dei samurai: quale occasione migliore per l’associazione Shingen di presentarsi e recitare la parte del leone? Il nostro gruppo si è dunque installato, presi i necessari accordi con lo staff, nel fossato di Rocca Costanza, organizzando uno spazio con gazebi, un segretissimo angolo “cucina” nascosto dagli archi del ponte d’ingresso, pedana con tatami e addirittura due notevoli stendardi, realizzati attraverso l’unione delle competenze non marziali di alcuni membri del gruppo: le strutture, il tessuto e la pittura su stoffa.

This year’s theme was “THE SAMURAI”: a perfect chance for the Shingen Association to introduce itself and take the lion’s share. Our group was set inside Rocca Costanza’s moat, placing gazebos, a secred cooking spot hidden under the entrance bridge’s arcs, a wooden platform covered in tatami and even two noteworthy standards, a collective work that used the non-martial competences of various members of our team (for the frameworks, the weaving and the painting).

Area dojo Shingen

Area dojo Shingen

Noren (stendardo) della Shingen

Noren (stendardo) della Shingen

Siamo stati fortunati: il colpo d’occhio dall’ingresso della rocca era perfetto. Per tre giorni i membri della nostra associazione non hanno mai smesso di spostare tatami, disporre equipaggiamenti, e soprattutto mostrare al pubblico in cosa consistessero kendo, naginata e kalaripayattu, permettendo a chi fosse interessato di provare insieme a noi. Nella giornata di sabato abbiamo avuto anche come ospiti l’associazione OnoHa IttoRyu Italia che ha eseguito una emozionante dimostrazione di tecniche antiche di spada giapponese.

We were lucky: the view from the entrance was perfect. For three days the members of our team never stopped moving tatamis, setting the equipment, and most of all showing the public what kendo, naginata and kalaripayattu entail, and letting the interested ones try along with us. On Saturday we also had, as honored guest, the association OnoHa IttoRyu Italia, which offered a thrilling exhibition of ancient japanese sword tecniques.

Al lavoro per montare i tatami

Al lavoro per montare i tatami

Naginata

Naginata

Kalarippayattu

Kalarippayattu

Kalarippayattu

Kalarippayattu

Nei giorni di venerdì e di domenica i membri del nostro dojo hanno tenuto inoltre una dimostrazione nella corte centrale della rocca, mostrando i nuclei fondamentali della pratica della spada e dell’alabarda: kata, kihon waza, uchikomi, jigeiko e infine alcuni incontri di shiai geiko. Si sono alternati i gruppi di kendo e naginata, e le dimostrazioni si sono concluse con un entusiasmante isshu shiai, combattimento misto tra le due discipline.

On Friday and Sunday the members of our dojo held an exhibition in the central yard of the fortress, showing the essential cores of sword and halberd arts: kata, kihon waza, uchikomi, jigeiko and in the end some shiai geiko. The groups of naginata and kendo alternated during the show and the exhibitions ended with an exciting isshu shiai, mixed fight between the two disciplines.

Naginata

Naginata sul palco centrale

Kata di kendo sul palco centrale

Kata di kendo sul palco centrale

Kendo sul palco centrale

Kendo sul palco centrale

Isshu Shiai (combattimento misto kendo-naginata)

Isshu Shiai (combattimento misto kendo-naginata)

L’obbiettivo, va da sé, era quello di far conoscere la nostra associazione ad un pubblico potenzialmente interessato alla pratica, e soprattutto tentare di comunicare a chi guardava cosa significasse praticare queste arti marziali. In merito a ciò credo che più di ogni dimostrazione sia valso qualcosa d’altro: l’atmosfera, palpabile presso lo stand Shingen, di divertimento, rispetto e collaborazione. Credo che chiunque si sia avvicinato e abbia guardato non solo i praticanti che scambiavano colpi o provavano forme, ma anche quelli che camminavano avanti e indietro per spostare oggetti o collocare materiali, quelli che fermi al banchetto parlavano tra loro commentando le mosse di chi stava praticando, chi scherzava e chi cercava di rubare le katana di Sofia, abbia potuto intuire cosa significhi far parte del nostro gruppo.

The aim, it goes without saying, was spreading the name of our association to an audience who could be interested in these disciplines and, what’s more important, trying to comunicate their meaning to the bystanders. Ultimately, I think there’s something that meant more than any exhibition: the atmosphere, clearly perceivable, of fun, respect and cooperation. I think everyone who got near and watched not only our practitioners training, but also those who were going to and fro, shifting things, arranging materials, those standing at the stall and exchanging comments about the practice going on, those joking and those trying to steal Sofia’s katana… I think they were able to sense what it means to be a part of our group.

La nostra area dojo Shingen

La nostra area dojo Shingen

Pesaro Comics&Games 2014-ago31-7595Pesaro Comics&Games 2014-ago29-0562

Come io stesso mi sono sorpreso di constatare, nessuno ha avuto bisogno di essere “ingaggiato” per svolgere un lavoro lungo tre giorni e che indubbiamente è stato faticoso ed impegnativo. Il gruppo si è mosso come una cosa sola, dando per scontato che un evento come una dimostrazione non fosse in qualche modo compito dei responsabili del dojo, ma consistesse in un impegno condiviso da tutti, nell’interesse di tutti e per il divertimento di tutti. Abbiamo faticato, abbiamo dormito poco e corso molto qua e là, ma ci siamo tutti divertiti immensamente. Alla fine praticare su quel tatami non era più nemmeno dimostrare qualcosa, ma semplicemente allenarci perché ci andava di farlo.

Questo è quanto ha significato per noi trascorrere tre giorni in tale meravigliosa cornice, e sono sicuro che il messaggio sia stato trasmesso a tutti quelli che sono venuti a provare, a trovarci o semplicemente ad osservarci!

Even I found myself surprised of seeing how nobody needed to be “hired” for a very hard and demanding three-days work session. The team moved as a whole, presuming that such an event like a public demonstration should not be some sort of prerogative of the dojo’s supervisors, but rather everyone’s task, for everyone’s benefit and for everyone’s entertainment. We toiled, we slept a little bit, we run to and fro, but everyone had lots of fun. Eventually, practicing on that tatami was not about showing something, but just training for the sake of it.

This is what spending three days in that wonderful frame meant to us, and I’m sure the message has passed on to everyone who tried out, who paid us a visit or just simply watched!

Facebook_Pesaro Comics 2014-08 4

credits – Fabrizio Redaelli

Vogliamo ringraziare tutti i membri dell’Associazione Shingen e della Onoha Ittoryu Italia, gli organizzatori del Pesaro Comics&Games, l’Associazione Darkest Nights, Alessandro Schettini, Sara Ben Belaid, il negozio di artigianato giapponese Koharu, il Comune di Pesaro e tutti quelli che ci hanno aiutato e sostenuto.

We want to thank all the Shingen Association’s members, OnoHa IttoRyu Italia, the promoters of Pesaro Comics&Games, association Darkest Nights, Alessandro Schettini, Sara Ben Belaid, the japanese handicraft shop Koharu, Pesaro’s municipality and all those who helped us out.

Facebook_Pesaro Comics 2014-08 5

credits – Fabrizio Redaelli

SI COMINCIA!

Oggi è stato un giorno molto importante per la nostra Associazione, oggi pomeriggio sono infatti iniziati i lavori per realizzare il nostro nuovo primo Dojo! 🙂

Ci sarà ancora tanto da fare ma siamo fiduciosi che per la nuova stagione a settembre sarà pronto, per il momento non vi vogliamo svelare di più per stimolare la vostra curiosità, ma vi terremo costantemente aggiornati sull’andamento dei lavori!

Intanto volevo esprimere un sincero ringraziamento per il prezioso aiuto a Jacopo, a suo papà Gianfranco, a Matteo e Giacomo, ma anche a Tiziana e la piccola Lisa che dirigevano i lavori! 😉

Ricordiamo che tutti i soci Shingen che vorranno dare una mano saranno i benvenuti, sono convinto che realizzando il dojo tutti insieme lo sentiremo tutti quanti un po’ più nostro!

Di seguito alcune foto.

A presto!  🙂

foto 1

foto 2

foto 3 (3)