Il Dojo SHINGEN è nato nell’ ottobre del 2003 a Fano in provincia di Pesaro e Urbino, per opera del Maestro Alessandro Aguzzi, essenzialmente come dojo di Aikido affiliato all’AIKIKAI d’Italia; successivamente ha cominciato a farsi sentire la necessità di affiancare alla pratica dell’Aikido le altre discipline praticate dal Maestro, dapprima il Kendo e infine la Naginata, praticate attraverso la CIK (Confederazione Italiana Kendo); si è così costituita nell’ agosto 2007 l’Associazione Shingen, Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese e Arti Marziali.
Come enunciato nel proprio statuto, la nostra Associazione si prefigge lo scopo di diffondere lo studio e la pratica della Cultura e delle Arti Marziali Tradizionali Giapponesi, collaborando con tutte quelle associazioni che abbiano scopi simili. Attualmente all’interno dell’Associazione sono attivi corsi di Aikido e Kendo (scherma giapponese) per adulti e bambini, e un corso Atarashii Naginata (Naginata moderna), a tal proposito si fa presente che la nostra Associazione è una delle pochissime in Italia in cui poter praticare questa bella arte marziale giapponese che si occupa della scherma con la Naginata, una sorta di alabarda..
La nostra Associazione promuove durante l’anno numerosi stage e manifestazioni con Maestri ed istruttori di livello nazionale ed internazionale.
INSEGNANTI E RESPONSABILI DEI CORSI
SETTORI AIKIDO E ATARASHII NAGINATA
Alessandro Aguzzi, insegnante e responsabile
per i corsi di Aikido e Atarashii Naginata
Nel 2001 apre un suo corso di Aikido a Fano(PU), dove insegna tuttora e nel dicembre 2003 viene nominato responsabile di dojo dall’AIKIKAI d’Italia. Nel 2005 ha iniziato la pratica del Kendo presso il dojo Ken Zen Ichi di Pesaro dell’insegnante Mario Simotti, conseguendo nel febbraio 2007 il grado di 1° kyu ed assumendosi la responsabilità del corso di Kendo della sua città, sotto la direzione tecnica del M° Salvatore Bellisai 5° dan; nel marzo 2010 ha conseguito il grado di 1° dan. Nel febbraio 2007 comincia anche a dedicarsi allo studio della Naginata (specie di alabarda giapponese) ottenedo la convocazione per la squadra Nazionale Italiana e partecipando ai Campionati Europei del 2008 in Olanda, del 2010 in Germania e del 2012 a Praga in Repubblica Ceca, ottenendo in quest’ultimo un bel 4° posto a squadre; per questa disciplina nel giugno del 2009 ha conseguito il grado di 1° dan a Bologna con la Maestra Nakano , a novembre 2010 il grado di 2° dan in Germania e nel novembre 2012 il 3° dan a Praga. Oltre alle discipline già elencate, il M° Alessandro si sta dedicando allo studio del kenjutsu della scuola Onoha Ittoryu con il gruppo di studio del dojo Renbukai di Pesaro e in passato ha praticato per periodi più o meno lunghi anche il Judo, il Ju-Jitsu, il Taekwondo e il Wing-Tsun; tutte discipline che hanno contribuito ad ampliare le sue conoscenze delle Arti Marziali giapponesi e non solo.
Salve sono un appassoniato di origami e ho letto che la vostra associazione vuole diffondere la cultura orientale vorrei proporvi di creare un corso per principianti di origami ecco alcuni dei miei lavori https://www.facebook.com/PandasOrigami.
Ciao Francesco, purtroppo per il momento non abbiamo una sede idonea per poter proporre un corso di origami, anche se sarebbe interessante, se mi lasci i tuoi contatti però potrebbe interessarci contattarti se faremo qualche iniziativa sulla cultura giapponese in generale.
A presto
Alessandro
[…] Chi Siamo […]
[…] Chi Siamo […]
Buongiorno,
cercando su internet Movimento Rigeneratore ho visto che si è svolto l’anno scorso un seminario di tre giorni, nella vostra sede di Fano.
Desideravo conoscere le iniziative su questo tema. Sono di Bologna e Fano non è troppo lontano da raggiungere.
Grazie e buona giornata
JACOPO JAFFEI
Buongiorno, visto che lei è di Bologna, le conviene contattare il mio Maestro di Aikido, il Sig. Travaglini Roberto, che segue più di me quest’attività e organizza seminari anche a Bologna, potrà scrivergli al seguente indirizzo e-mail: roberto.travaglini@uniurb.it
Sinceri saluti
Alessandro