Esami federali di kendo a Calcinato 2015

Ecco il racconto della trasferta dal nostro compagno Luca:
Calcinato - Esami kendo 2015-apr12-105038
“Alzarsi all’alba di domenica mattina e affrontare un viaggio in macchina di 4 ore per fare dell’attività sportiva: se qualcuno me l’avesse proposto un anno fa l’avrei senza alcun dubbio preso per uno scherzo ma evidentemente, oltre ai suoi numerosi altri pregi, la pratica del Kendo riesce a cambiare anche chi per anni ha considerato la pigrizia una virtù.Il 12 aprile Calcinato (BS) ha ospitato le sessioni di esami CIK dal 1 kyu al 2 dan a cui hanno partecipato, in veste di esaminandi, tre praticanti Shingen accompagnati, sia fisicamente sia spiritualmente, dai due senpai.

Calcinato - Esami kendo 2015-apr12-104115Calcinato - Esami kendo 2015-apr12-113204 Calcinato - Esami kendo 2015-apr12-123141 Calcinato - Esami kendo 2015-apr12-123215 Calcinato - Esami kendo 2015-apr12-123250

La giornata è stata suddivisa in due momenti ovvero stage ed esami. Dalle 10 e mezza e per le successive due ore gli esaminandi sono stati suddivisi in gruppi a seconda del grado di appartenenza in modo da dedicarsi allo studio di quello che si sarebbe poi dovuto fare durante l’esame. I maestri hanno inizialmente mostrato i primi tre kata che sono poi stati eseguiti da tutti i partecipanti in modo da consolidare e correggere per quanto possibile le sequenze imparate durante l’allenamento e fare dunque un ultimo veloce ripasso prima della prova.

Calcinato - Esami kendo 2015-apr12-123818

Dopo circa un’ora si è passati alla pratica in bogu dedicando i primi minuti ad una breve spiegazione di come indossarlo nel modo più corretto. Tornati in fila e indossato il men è arrivato il momento del kirikaeshi che è stato prima spiegato dettagliatamente in modo da togliere dubbi sulla sua esecuzione in vista dell’esame. L’ultima mezz’ora di pratica è invece stata dedicata al mawarigeiko suddiviso in brevi sessioni per dare modo di praticare con più persone possibili e senza risparmiare spirito e intensità. Questo è quanto è stato fatto nel gruppo di chi avrebbe dovuto sostenere il 1 kyu a cui chi scrive ha preso parte ma anche negli altri gruppi la pratica è stata simile avendo come obiettivo principale quello di provare ciò che sarebbe stato da lì a breve parte dell’esame: kirikaeshi, jigeiko e kata.

Calcinato - Esami kendo 2015-apr12-123306

Dopo una breve pausa sono stati allestiti gli spazi della palestra che è stata divisa in modo da avere due commissioni d’esame contemponamente considerando l’alto numero degli iscritti (più di un centinaio). Benchè il clima sia rimasto sempre rilassato, arrivati a pochi minuti dall’esame, oltre all’emozione provata in occasione di un allenamento con così tanti partecipanti e alcuni tra i migliori kendoka e maestri italiani, non poteva mancare una certa dose di ansia. Potrebbe però essere proprio questa paura ad aver contribuito alla buona riuscita dell’esame rinforzando lo spirito di noi giovani kendoka che, non potendo certo fare affidamento su una tecnica consolidata, abbiamo comunque cercato di fare del nostro meglio almeno dal punto di vista dell’impegno e della volontà (e qui mi riferisco soprattutto a me stesso, essendo ben consapevole dei miei limiti tecnici al momento dell’esame!). Dopo quella che è sembrata un’attesa infinita, guardando gli altri kendoka e aspettando il proprio turno, il momento dell’esame vero e proprio è stato breve ma davvero intenso sia dal punto di vista fisico sia psicologico. In pochissimi minuti l’energia e la concentrazione dovevano essere al massimo per cercare di fare, ovviamente in relazione alle proprie capacità, il miglior kendo possibile per mostrarlo non solo alla commissione d’esame ma soprattutto a se stessi.

Calcinato - Esami kendo 2015-apr12-123321

L’esito è stato fortunatamente positivo ed è quindi stato d’obbligo, una volta lasciato il dojo, festeggiare, come da tradizione, con dell’ottimo vino. Complimenti a tutti i kendoka che hanno superato l’esame, tra cui gli altri due ragazzi della Shingen Bernardo e Marco (che hanno conseguito rispettivamente 1 dan e 1 kyu) e anche a tutti quelli che ci riproveranno tra pochi mesi riuscendo sicuramente a superare questa prima piccola tappa verso un continuo miglioramento.

Calcinato - Esami kendo 2015-apr12-160410

Grazie a tutti i maestri presenti che, oltre ad averci assistito durante la prova, hanno poi dedicato il loro tempo per una lunga serie di jigeiko una volta conclusa la lunga sessione d’esame.Grazie ai senpai Roberto e Marco che non solo ci hanno preparato durante gli allenamenti in dojo ma anche accompagnato e sostenuto durante questa giornata ammettendo di essere pure in ansia per i nostri esami!”

Calcinato - Esami kendo 2015-apr12-160444Calcinato - Esami kendo 2015-apr12-160228

KENDO – Allenamento estivo ed esami fino al 2°Kyu

1

Foto di gruppo prima della lezione, siamo in tanti!!!

Grazie, grazie a tutti gli amici, vicini e lontani, che oggi ci sono venuti a trovare! E’ stata una giornata dura ma meravigliosa ed emozionante, e questo grazie a voi. Spero che abbiate tutti ricevuto qualcosa di positivo e che siate tornati a casa un po’ più felici di prima!

2

Un po’ di riscaldamento

 

3

E’ il momento di mettere il bogu

 

Oggi abbiamo dedicato tutte le nostre attenzioni agli esaminandi, sacrificando a malincuore il tempo per il keiko. Speriamo, ma mi sembra proprio di si, che possano diventare ottimi kendoka con cui confrontarci. A loro vanno tutti i nostri auguri e le nostre congratulazioni!

E' il momento degli esami

E’ il momento degli esami

4

La commissione esaminatrice in camera di consiglio

 

Prima di tutto vorrei ringraziare il nostro insegnante Angela Papacciodel Koshikan Firenze che ci sostiene e ci aiuta sempre! Poi un ringraziamento particolare va a Marco Papetti e all’ Umi no Kenshi di Porto San Giorgio, a Diego Breccia ed all’ Atm Hagakure Kendo Chiaravalle, a Massimo Cicchetti ed all’Hekisuikan di Rimini, ed anche a Marcello Prati che ci ha raggiunto dallo Shinken Kendo Ravenna.

Congratulazioni a tutti i nuovi kyu!!!

Congratulazioni a tutti i nuovi kyu!!!

I ragazzi della Shingen mostrano orgogliosi e soddisfatti i loro diplomi kyu!

I ragazzi della Shingen mostrano orgogliosi e soddisfatti i loro diplomi kyu!

Grazie anche a Nao Ishiyama per le meravigliose foto. Grazie a tutti e a presto!!!

6

A presto!!!!!

 

ESAMI DI FINE CORSO!

foto (2)

Mercoledì pomeriggio si sono svolti gli esami per il passaggio di grado del corso di Aikido per bambini e ragazzi della nostra Associazione, ci tenevo a fare i miei complimenti a tutti quanti gli allievi per la bella prova di esame sostenuta e spero di cuore di rivedervi tutti quanti a settembre per l’inaugurazione del nostro nuovo Dojo! Questi i risultati degli esami:

– Giovanni Gentili e Davide Mancini                                                      cinture  verdi (8° kyu)
– Jacopo Faroni e Matteo Angeletti                                                      cinture arancioni (9° kyu)
– Federico Giovanelli                                                                                  cintura gialla avanzata
– Gianmarco Palestini                                                                                 cintura gialla (10° kyu)
– Giovanni Moscatelli, Andrea Magini e Jacopo Vincenzetti     cintura bianca avanzata

Ora aspettiamo il 29 giugno per vedere cosa combineranno gli allievi del corso adulti! 😉

 

foto (1)

 

Un caro saluto a tutti quanti e Buone vacanze!!!

😀

STAGE E ESAMI CIK DI KENDO – Lucca, 12-13 Aprile 2014

Stage-Esami a Lucca 13-4-2014

L’Associazione Shingen è stata presente anche all’appuntamento federale primaverile con gli esami CIK dal 1° Kyu al 2° Dan di Kendo, introdotti dallo stage tenuto dal M° Livio LANCINI (7° Dan Renshi).
Mentre da Clermont-Ferrand giungeva notizia del trionfo della Nazionale Italiana ai Campionati Europei, nella bellissima palestra di Lucca si è svolto un interessantissimo stage Sabato pomeriggio (con uno studio approfondito di tai-sabaki e oji-waza) e Domenica mattina (analizzando kata e kirikaeshi), seguito dalla sessione di esami dove il nostro Marco Tabellini ha ottenuto il 2° Dan!
mt2dan lucca
Congratulazioni!!!!
(si ringrazia Paolo Polidori per la foto)
Grazie al M° Lancini, alla Scuola Kendo Lucca per l’organizzazione e complimenti anche ai nostri “vicini di casa” dei dojo di Ravenna, Rimini e Porto San Giorgio che hanno passato con successo i rispettivi esami!
Congratulazioni vivissime a tutti!!!  🙂

I 10 ANNI DEL CORSO DI AIKIDO SHINGEN!

Domenica mattina 15 dicembre, finalmente ci siamo! Sveglia presto, preparazione delle ultime cose, appuntamento con Matteo e Pino sotto casa per caricare i tatami rimasti  e si parte per la palestra dello stage dove ci aspettano Alberto con il suo furgoncino carico di tatami e Simone e Jacopo per dar man forte nel montaggio! Montato il tutto si procede con la pulizia del tatami cui si aggiunge anche Delia, mentre Giovanni ed Elisa sistemano la scrivania per le iscrizioni.

IMG_2472

IMG_2469

Salutati gli ospiti, tra cui il M° Giuliano, Davide ed Eugvenia del dojo Stamura di Ancona,  Karem e Alessandro del dojo Renbukai di Pesaro e Francesco, alle 10.45 con un leggero ritardo sulla tabella di marcia, si comincia con lo stage, il mio primo come insegnante e non nascondo un po’ di emozione!
Si comincia col kokyu, poi un po’ di taiso per scaldare muscoli e articolazioni e si parte con le tecniche, da katatetori aihanmi a katate ryiotetori nikkyo, tutti si impegnano e sembrano divertirsi e la cosa mi fa molto piacere.

DSCN1220
DSCN1233
DSCN1302

Poi la foto di gruppo e una pausa pranzo veloce.

IMG_2518

Alle 14.30 si ricomincia, siamo meno della mattina ma si comincia subito a lavorare sulle tecniche per gli esami di 6° e 5° kyu che si terranno subito dopo la lezione; l’impegno, soprattutto degli esaminandi, è massimo e come loro insegnante ne sono davvero contento, del resto, il loro esame è già iniziato!
Si arriva alle 16.45, l’ora x per gli esaminandi Pino, Jacopo e Francesca, tutti gli altri parteciperanno agli esami aiutando i propri compagni secondo il consolidato metodo degli esami compartecipati. Tutto si svolge nel migliore dei modi e alla fine tutti promossi a pieni voti!
Smontiamo velocemente il tatami, una doccia ristoratrice e poi corro a casa a recuperare la mia famiglia per andare tutti insieme al nostro dojo per i festeggiamenti! Arriviamo che già la “tavola” è imbandita di tante leccornie, si mangia tutti insieme sul tatami! Da segnalare la torta della mamma di Gianmarco, uno dei piccoli aikidoka Shingen.

IMG_2952
IMG_2938

Al sayunara party eravamo davvero in tanti, oltre 30, tra cui il mio maestro Roberto Foglietta, Robi e Nao del gruppo del kendo e tanti altri, davvero una bella festa per la quale ringrazio tutti quanti hanno partecipato e dato una mano; con l’augurio di rivederci tutti quanti e molti di più per il decennale dell’Associazione Shingen che si terrà nel 2017!!!

IMG_2942
IMG_2945

A presto

Alessandro  🙂

Campionati Europei di Naginata: Praga 2012

Dall’otto all’undici novembre si sono disputati a Praga, nella Repubblica Ceca, gli 8° Campionati Europei di
Naginata, la scherma con l’alabarda giapponese.

La Nazionale Italiana schierata durante la cerimonia di apertura.

L’associazione Shingen di Fano era presente con due suoi atleti, membri della squadra nazionale Italiana di tale disciplina; si tratta di Alessandro Aguzzi e Silvia Gramolini che hanno gareggiato per tutte le specialità presenti ai campionati, vale a dire la competizione di “engi” o gara di forme a coppie; la competizione di “shiai” (combattimento) individuale e la competizione di “shiai” a squadre (combattimento a squadre).
Gli atleti dell’associazione fanese si sono particolarmente distinti nella gara a squadre, vincendo gran parte degli incontri e dando un contributo fondamentale alla squadra italiana che è così riuscita a guadagnarsi un bel 4° posto, nonostante l’endicap di un atleta in meno per la defezione all’ultimo momento di uno dei componenti designati, ed eliminando tra le altre la squadra inglese e quella dei padroni di casa, la squadra ceca.

Finale individuale maschile:

La squadra italiana ha ceduto solo alle fortissime Francia e Belgio, Andando poi a disputarsi la finalina per il 3° e 4° posto con la squadra tedesca, cedendo solo alla fine per 3 a 2 (tre incontri persi contro 2 vinti).
Il prossimo appuntamento con gli Europei sarà tra due anni in Ucraina e gli atleti fanesi ci saranno sicuramente!

Relax a fine campionati 🙂

A coronamento della manifestazione, davvero ben organizzata e corredata da bellissime dimostrazioni di altre
discipline giapponesi come il “Kyudo” (tiro con l’arco giapponese), i Taiko (i tamburi giapponesi) e il kendo.

ENC 2012: esami

20121111-223018.jpg

Si sono appena conclusi gli Europei di naginata a Praga nella Repubblica Ceca. Nonostante fossimo stati “outnumbered” come Nazionale ci siamo guadagnati un bel 4′ posto! Inoltre, noi di Shingen abbiamo portato a casa due belle promozioni:

Daniela Moroncelli – 4° Kyu

Alessandro Aguzzi – 3’° Dan

CENA DI FINE CORSI E FESTEGGIAMENTI PER I NEOPROMOSSI!

A cura di Alessandro Aguzzi

Ieri sera si è svolta a Fano, presso la nostra sede sociale, la consueta cena di fine corsi del corso di Aikido Shingen; è stata una bella serata passata in compagnia e allegria e offerta da chi ha superato recentemente gli esami per il passaggio di grado, che erano appunto i festeggiati principali e ai quali è stato demandato il compito di indire i vari brindisi durante il corso della serata.

da sinistra a destra, Elisa, il Maestro Alessandro, Giovanni e Delia

Nel dettaglio i festeggiati neo-promossi erano:

ELISA BRECCIAROLI che ha conseguito il grado di 4° kyu nello stage che si è tenuto il 23 e 24 giugno a Pesaro con il M° Roberto Foglietta 6° dan Aikikai d’Italia e al quale hanno partecipato oltre 60 praticanti provenienti da varie regioni italiane con ben 34 che hanno sostenuto gli esami; nel suo gruppo di esaminandi  la nostra Elisa si è sicuramente ben distinta!

GIOVANNI PERRUCCI che ha conseguito il grado di 2° kyu nello stage tenutosi il 9 e 10 giugno ad Ancona e tenuto dal M° Giuliano Carinelli 6° dan Aikikai d’Italia; anche questo un bello stage con un nutrito gruppo di partecipanti e un bell’esame sostenuto dal nostro Giovanni.

DELIA ARGUTO che ha sostenuto e superato brillantemente l’esame per  il grado di 1° dan, sempre allo stage di Pesaro con il M° Foglietta; voglio ricordare che per ogni aikidoka lo shodan è un traguardo molto importante, che richiede vari anni di pratica costante e che fa guadagnare il diritto di indossare la tanto sospirata hakama. Delia è la prima donna della nostra Associazione a conseguire lo shodan di Aikido e anche per questo era la festeggiata speciale alla quale tutti quanti abbiamo regalato l’hakama e la cintura nera!

A Delia, Giovanni ed Elisa vanno quindi le nostre più sincere congratulazioni e il nostro augurio di proseguire con umiltà e impegno nella pratica di questa bella arte marziale giapponese.

16/17 Giugno 2012 – Reportage stage Nakano Sensei

a cura di Alessandro Aguzzi.

Nel weekend appena trascorso s’è svolto a Firenze l’ormai tradizionale stage di Atarashii Naginata con la Maestra Nakano, un appuntamento inperdibile per gli appassionati, purtroppo ancora pochi, di questa bella disciplina marziale giapponese.

Fotoricordo

La maestra, coadiuvata dai maestri Cecile Hamot e David d’Hose , ha insistito da subito e per gran parte dello stage sull’importanza delle basi, facendo lavorare molto sulle tecniche fondamentali (kihon) e sui kata
(shikake oji); solo nel pomeriggio di sabato ci è stato concesso di indossare il bogu e di poter fare un po’ di pratica in armatura e, per i gradi più alti, di arbitraggio.

A tal proposito dobbiamo ringraziare la Maestra Angela Papaccio ed i sui kendoka del dojo Koshinkan di Firenze , per esserci venuti a trovare ed essersi messi a disposizione per praticare un po’ di Isshu
shiai, il combattimento Kendo vs Naginata , cosa che è stata molto divertente per entrambi i gruppi e ci ha permesso di divagare un po’ dall’impegnativo lavoro sui fondamentali. Tale allenamento voleva
essere anche una preparazione al “Trofeo della Moretta”, torneo di Isshu shiai che si terrà a Fano l’8 e 9 settembre, l’idea del quale è piaciuta molto anche alla stessa Nakano Sensei, ed al quale siete tutti invitati!

Dopo una bella cena tutti insieme, arriviamo alla lezione della domenica mattina, preludio agli esami che si terranno subito dopo la pausa pranzo; anche questa lezione si è svolta all’insegna delle basi e dei kata, con
un’attenta spiegazione da parte della Maestra di vari dettagli tecnici molto importanti a tutti i livelli.

Si arriva così breve pausa pranzo, perché la sessione di esami incombe, e un po’ di tensione comincia a sentirsi tra gli esaminandi. La commissione è ovviamente composta da Nakano Sensei, Hamot Sensei e
D’Hose Sensei; assistono i maestri per lo svolgimento degli esami gli insegnanti Alessia Cerchia e Alessandro Aguzzi. Tutti i candidati si impegnano al massimo per il superamento della prova, purtroppo qualcuno
non ce la fa e dovrà riprovarlo alla prossima occasione, per gli altri, arrivano le congratulazioni di tutti e i complimenti della stessa commissione d’esame.

Noi della Shingen abbiamo partecipato in 6, oltre la metà dei partecipanti allo stage, con 4 iscritti agli esami; purtroppo 2 di loro non ce l’anno fatta e dovranno riprovarlo il prossimo anno, la cosa ovviamente
ha lasciato tutto il gruppo un po’ dispiaciuto ma sono cose che succedono e speriamo che questo serva ad essi di stimolo per allenarsi ancora con più impegno, mentre facciamo le più vive congratulazioni a coloro
che invece hanno superato brillantemente la prova:

SILVIA GRAMOLINI – 2° KYU

MASSIMO CARUBA – 1° DAN

16/17 Giugno: Nakano Sensei a Firenze

Appuntamento imprescindibile per tutti i naginataka! La Maestra Helen Michiyo Nakano, co-fondatrice dell’ USNF e Presidente della Southern California Naginata Federation, oltre 40 anni di esperienza conseguendo il grado di Kyoshi, è uno dei massimi esponenti a livello mondiale dell’ alabarda giapponese, infatti nel 2009 è stata decorata dall’ Imperatore Giapponese con l’ onoreficenza dell’ Ordine del sol Levante.

Grazie all’ iniziativa della CIK in collaborazione con la Koshikan, sarà a Firenze per il weekend del 16 e 17 Giugno, per l’ occasione si terrà uno stage didattico e una sessione di esami fino al 3° Dan. Ci saranno anche la M° Cecile HAMOT Renshi e David D’HOSE 5° dan vicepresidente ENF, che formeranno anche la giuria d’esame., vista la portata dell’ evento sarà d’obbligo per tutti i naginataka presenziare, noi di Shingen ci saremo!

Per il programma ufficiale completo cliccate QUI 🙂