Inizio corsi Dojo Shingen!!!

Da lunedì 4 settembre ricominceranno i corsi presso il Dojo Shingen di Fano, siete tutti invitati per delle lezioni di prova gratuite!!!

#ArtiMarzialiFano #AikidoFano #CorsiBambiniFano

Stage introduttivo gratuito di difesa personale femminile!

Ecco a voi un’altra interessante iniziativa gratuita, questa volta rivolta alle sole donne, che si terrà questa domenica 1 febbraio presso il nostro Dojo di Fano! Lo stage sarà curato dall’istruttore Andrea Donati dell’Associazione D.A.M.O. di Pesaro.

stage_promo_dif_pers_femm

 

Seminario gratuito di Atarashii Naginata

SEMINARIO_GRATUITO_NAGINATA

 

NAGINATA pieghevole_Pagina_2

 

L’Associazione Shingen, nell’ambito della manifestazione “Budo on the Beach”, svolgerà un seminario introduttivo gratuito di Atarashii Naginata, la versione “moderna” dell’antica scherma con l’alabarda giapponese (naginata).

Il seminario sarà gratuito e aperto a tutti coloro vogliano provare la pratica di questa bella e poco conosciuta arte marziale giapponese.

Il seminario sarà condotto da Aguzzi Alessandro, 3° dan INF (International Naginata Federation), membro della Nazionale Italiana di naginata, insegnante  e responsabile tecnico per le discipline dell’Aikido e della Naginata della nostra Associazione; durante lo svolgimento del seminario, sarà coadiuvato da Daniela Moroncelli, 2° kyu e sempre membra della Nazionale Italiana.

Vi aspettiamo!!!!

 

NUOVI CORSI DI KALARIPPAYATTU!!!

kalari-school

 

Sono aperte le iscrizioni ai NUOVI CORSI DI KALARIPPAYATTU, l’antica e bella arte marziale indiana, di seguito alcune informazioni su questa arte:

“Kalarippayattu (kalari significa arena per combattere, payat sistema di combattimento) è un’antichissima arte marziale risalente a più di quattromila anni fa, che si è sviluppata nella parte meridionale dell’India, nello stato del Kerala. La tecnica di quest’arte consiste in differenti e complessi tipi di passi che prestano speciale attenzione al rapido movimento delle gambe, delle ginocchia e dello sguardo. Include combattimenti a mani nude, o anche con armi, come coltelli, bastoni corti e lunghi, scudi e spade.

Il Kalarippayattu non è però soltanto un’arte di combattimento, ma attraverso il suo training si sviluppano carattere e disciplina morale. Nella parte finale della lotta, per esempio, i combattenti iniziano a scontrarsi solo dopo il mutuo consenso ed è pratica abituale dare il dovuto rispetto al nemico, anche quando è caduto. I movimenti di base sono trenta, ciascuno è una successione di passi eseguiti in direzione dei punti cardinali, tali da conferire equilibrio, coordinazione, memoria, forza, potenza e agilità”.

I corsi, per bambini ed adulti, sono tenuti dall’ isegnante Giuseppe Luongo che ormai da diversi anni si reca in India per studiare direttamente da un maestro indiano, il nostro dojo è uno dei pochissimi in Italia dove sia possibile praticare questa bella ed affascinante disciplina!

foto_22

 

Pesaro Comics&Games 2014-ago30-7511

 

Vi invitiamo a venire a provare, sono previste lezioni di prova gratuite e particolari sconti per il primo mese di pratica!

PER INFO:  Luongo Giuseppe,  cell.: 392 6436084

 

SI COMINCIA!

Oggi è stato un giorno molto importante per la nostra Associazione, oggi pomeriggio sono infatti iniziati i lavori per realizzare il nostro nuovo primo Dojo! 🙂

Ci sarà ancora tanto da fare ma siamo fiduciosi che per la nuova stagione a settembre sarà pronto, per il momento non vi vogliamo svelare di più per stimolare la vostra curiosità, ma vi terremo costantemente aggiornati sull’andamento dei lavori!

Intanto volevo esprimere un sincero ringraziamento per il prezioso aiuto a Jacopo, a suo papà Gianfranco, a Matteo e Giacomo, ma anche a Tiziana e la piccola Lisa che dirigevano i lavori! 😉

Ricordiamo che tutti i soci Shingen che vorranno dare una mano saranno i benvenuti, sono convinto che realizzando il dojo tutti insieme lo sentiremo tutti quanti un po’ più nostro!

Di seguito alcune foto.

A presto!  🙂

foto 1

foto 2

foto 3 (3)

 

BUDOGALLIA 2014

PRIMA GIORNATA – Venerdì 25 Aprile

la locandina della manifestazione

Lo scorso week-end a Senigallia si è svolta la prima edizione della manifestazione “Budogallia” organizzata dall’A.T.M. Hagakure di Chiaravalle; Si è partiti con la giornata di giovedì 25 aprile dove sono stati allestiti 2 tatami nei quali si sono succedute lezioni di varie arti marziali tra cui la Naginata e l’Aikido presentate dal nostro insegnante Alessandro Aguzzi e dai suoi allievi.

La particolarità di questa prima giornata è stata che ognuno dei presenti poteva partecipare alle lezioni che si svolgevano durante l’intera giornata, così anche noi naginataka e aikidoka Shingen abbiamo potuto cimentarci nella lezione di Ju-Jitsu e Karate, i cui insegnanti hanno poi ricambiato partecipando alle nostre lezioni in un clima di amicizia e interscambio reciproco molto bello e interessante!

IMG_0181-2

Simone, Matteo e Jacopo in attesa dell’inizio della lezione di Ju jitsu

Purtroppo nabbiamo solo questa foto della prima giornata, ringraziamo comunque per la partecipazione il nostro insegnante di Aikido e Naginata Alessandro e gli allievi Daniela, Jacopo, Simone e Matteo oltre ad Eugvenia, insegnante di Aikido di Ancona, nostra amica e gradita ospite.

SECONDA GIORNATA – Domenica 27 Aprile

La locandina del seminario di Kendo

Si arriva poi alla giornata di domenica 27 Aprile dedicata interamente alla disciplina del kendo; i kendoka Shingen hanno partecipato al nuovo appuntamento di incontro fra dojo della costa adriatica ospitato dagli amici di Chiaravalle, con un interessantissimo stage tenuto dal M° Luigi RIGOLIO (istruttore CIK 6° dan), coadiuvato da Daniele Ballardini (istruttore CIK 5° dan).

Foto di gruppo con i maestri e i responsabili dei vari dojo marchigiani e romagnoli

Foto di gruppo con i maestri e i responsabili dei vari dojo marchigiani e romagnoli

I men e shinai schierati

I men e shinai schierati

Per la nostra Giorgia si è trattato del primo stage: un’ottima occasione per conoscere molti dei nostri “vicini di casa” marchigiani e romagnoli! Da parte di Alice, Sofia, Giorgia, Marco e Roberto, grazie a tutti quelli che hanno praticato con noi e soprattutto agli amici di Chiaravalle per l’organizzazione!

Ecco Alice e Sofia impegnate in un esercizio

Ecco Alice e Sofia impegnate in un esercizio

 

budogallia 5

e la nostra Giorgia al suo primo stage

Un ringraziamento speciale, infine, al M° Gigi Rigolio, che a margine della pratica si è rivolto a tutti gli “istruttori” offrendo numerosi spunti di riflessione per un miglioramento della gestione dei dojo, soprattutto dal punto di vista dell’organizzazione della pratica.

Al prossimo appuntamento 😉

Si ringrazia Nao Ishiyama per le foto

 

SUMI SENSEI SEMINAR – SHUBUKAN DOJO 4-5-6 APRILE a La Loggia (TO)

stage_Sumi_Sensei_TO_04-2014

3 giorni di kendo ai massimi livelli nel bellissimo dojo Shubukan per i kendoka Shingen, che hanno avuto il piacere e l’onore di partecipare al seminario annuale tenuto da SUMI Masatake Sensei (8°dan hanshi) assistito da TASHIRO Junichi Sensei (8° dan kyoshi).
Un ringraziamento speciale va alla nostra responsabile tecnica nonchè compagna di viaggio Angela Papaccio e ai “padroni di casa” torinesi che da anni organizzano in modo impeccabile un evento di prim’ordine sia dal punto di vista tecnico che da quello umano.
Diventerà sicuramente un appuntamento fisso!

Si ringraziano Roberto e Marco per l’articolo e la foto.  🙂

IV° SEMINARIO “CUS VERONA” e II° VERONA KACHINUKI TAIKAI

Verona-Seminario CUS kendo 2014-mar29-54
Sabato 29 e Domenica 30 Marzo non potevamo mancare alla quarta edizione del seminario “Cus Verona”, tenuto da Christian Filippi (Kendo 5° dan, campione italiano in carica e capitano della Nazionale Italiana) con l’assistenza del Maestro Lorenzo Zago (Kendo 7° dan Renshi) e per la II° edizione del torneo “Verona Kachinuki Taikai”, gareggiando nella categoria open e a squadre.

Il seminario di Sabato, come da tradizione incentrato sullo shiai, ci ha offerto numerosissimi spunti per una pratica sempre più corretta e intensa a partire dalle basi (suburi, kihon, kirikaeshi) fino ad arrivare a tecniche più avanzate molto utili in combattimento (in particolar modo per gestire situazioni di tai-atari e tsuba-zeriai).
L’esperienza è stata ulteriormente arricchita dall’emozionante dimostrazione di Tameshigiri ad opera del M. Kunimasa Matsuba (forgiatore di spade, maestro di Aikido, Iaido e Kendo e 1° premio all’esibizione NHBTK per la migliore spada giapponese), che con grande generosità ha messo la propria spada e la propria pazienza a disposizione delle diverse decine di kendoka ansiosi di testare la propria capacità di taglio. Non mancheremo, alla prima occasione, di andarlo a trovare a Miyazaki insieme al suo speciale biglietto da visita: il pezzo autografato della prova di taglio!
La gara di Domenica ha visto la partecipazione di kendoka da tutta Italia e dall’estero, tra cui Belgio, Serbia, Grecia, divisi in categorie open, giovani (under 18) e giovanissimi (9-12 anni!). Per quanto riguarda la Shingen, la delusione per non aver superato il primo turno è stata mitigata dal lungo jigeiko finale e dall’ottimo esito della nostra prova di Tameshigiri!
Ci sentiamo di ringraziare tutti i partecipanti che hanno reso così bello, intenso e divertente il seminario, la competizione ed il sayonara party; in particolar modo il Kendo CUS Verona, Christian Filippi, il Maestro Matsubara, la Nippon Budo (che ha salvato molti partecipanti da rotture improvvise dell’attrezzatura, compreso il nostro Marco!) e Claudio Santagati che abbiamo avuto in squadra.
All’anno prossimo, Verona!

Lo Shiai nelle Marche 2° tappa: Fano

Ieri mattina, domenica 26 gennaio, si è tenuta a Fano quella che possiamo considerare la 2° tappa delle gare di Shiai nelle Marche; dopo la riuscita manifestazione “Kendokamente” organizzata il mese scorso dagli amici del dojo Hagakure di Chiaravalle, è toccato a noi della Shingen organizzare questo 2° incontro.
All’appuntamento si sono presentati gli amici dell’Hekisuikan di Rimini, dell’Hagakure di Chiaravalle e del Kendo Porto S. Giorgio, assieme ai nostri ragazzi della Shingen.

partecipanti

Dopo una mezz’oretta di ji-geiko di riscaldamento, i 12 kendoka provenienti dai dojo marchigiano-romagnoli si sono affrontati in un divertente e intenso torneo individuale che ha visto alla fine la seguente classifica:

1° Classificato Robero Agostini – Shingen Fano

2° Classificato Roberto Cittadini – Kendo Porto S. Giorgio

3° Classificato Luigi Sbaffi  – Hagakure Chiaravalle

3° Classificata a parimerito Sofia Campanella – Shingen Fano

Soprattutto la finale Roberto A. vs Roberto C.  è stata agguerritissima!!!

shingen

fotogruppo

Dopo la manifestazione non poteva mancare una bella mangiata tutti insieme!

P.S.: Ringraziamo Robi e Nao per le belle foto! 😉

“KENDOKAMENTE” a Chiaravalle (AN)

kendokamente
La tradizionale foto di gruppo!

Domenica 1° dicembre è stato un giorno importante per il Kendo marchigiano, infatti si è disputata a Chiaravalle (AN) la prima edizione di “Kendokamente”, incontro e gara amichevole di Kendo tra tutti , o quasi, i dojo marchigiani e romagnoli. Ci sono stati ben 17 partecipanti, che per la nostra regione è sicuramente un successo.

L’incontro è stato organizzato da Luigi Sbaffi e dai suoi ragazzi del dojo Hagakure di Chiaravalle, si è iniziato con un po’ di riscaldamento dopodiché, sotto la direzione di Luigi, si è passati subito ad indossare il bogu per un’oretta di esercizi vari a coppie e jigeiko.

E’ venuto poi il momento della gara amichevole individuale, 16 partecipanti per 4 pool agguerrite, purtroppo il sorteggio è stato un po’ sfavorevole per noi della Shingen, perché su 4 che eravamo, Roberto, Marco, Sofia ed io, ben in tre siamo finiti nella stessa pool e ci siamo visti costretti a combattere tra di noi.

Una caratteristica singolare della fase eliminatoria è stato il fatto che si è scelto di utilizzare solo l’arbitro centrale, il quale doveva essere aiutato nei giudizi, dai contendenti stessi che sono stati tenuti così ad un comportamento sincero e leale nel vero spirito del Kendo.

Per la Shingen siamo passati alle semifinali in due, Roberto Agostini e il sottoscritto che abbiamo battuto ai quarti di finale rispettivamente Roberto Cittadini di Macerata e Diego Breccia di Chiaravalle, andando a disputarci le semifinali dove io ho perso ai supplementari con Paolo Polidori di Porto S. Giorgio mentre Roberto ha sconfitto Marco Papetti sempre di Porto S. Giorgio, perdendo poi in finale con Paolo Polidori.

kendokamente2
I vincitori del torneo, 1°  classificato Paolo Polidori di Porto S. Giorgio
e 2° classificato il nostro Roberto Agostini

In conclusione è stata una bella manifestazione, tutti quanti si sono divertiti e sono tornati a casa contenti, una balla occasione anche per allacciare nuove amicizie e rinsaldare quelle vecchie, il tutto conclusosi come al solito con una bella mangiata in compagnia, che non guasta mai! Peccato per i pochi che non hanno potuto partecipare.

Ringraziamo ancora una volta Luigi Sbaffi e gli amici del dojo Hagakure di Chiaravalle per l’organizzazione e ci auguriamo che questa bella esperienza possa ripetersi presto, magari a rotazione tra i vari dojo, così anche il Kendo nelle Marche e nella vicina Romagna potrà sicuramente crescere in numero e qualità.

Alessandro Aguzzi

P.S.: Si ringrazia Paolo Ciccarelli per le foto.