Il seminario svoltosi il 9 e 10 Novembre a Brussels è stato principalmente incentrato sul combattimento (shiai) con la naginata – dalla spiegazione delle norme di sicurezza da adottare all’interno del dojo (come camminare correttamente con l’arma, come passarla a qualcuno, da quali parti è costituita la naginata, regole di manutenzione ecc…) a come posizionare le parti del bogu, fino a parlare dettagliatamente delle regole dello shiai all’interno dello shiai-jo.
Fin dal primo giorno, dopo il riscaldamento collettivo tenuto da Marc Appelmans, siamo stati suddivisi in 2 gruppi: il primo composto da Kyu e Shodan sotto la guida di David D’Hose (5Dan) e il secondo composto da 2Dan a 5Dan sotto la guida di Ohono Kyoko sensei (Kyoshi), manager del team giapponese alla 5th World Championship.
La prima parte dell’allenamento Kyu ha riguardato lo studio dei colpi “utili” in shiai, quindi dopo aver indossato il bogu, senza Men, lo studio a coppie si è concentrato su Sune-oute, Kote-oute, Fumikomi-sune- oute; poi, finita la pausa pranzo abbiamo indossato anche il Men e si è lavorato per lo più sul Furiage-Men-oute e Soku-Men-oute, cercando di perfezionare la tecnica con esercizi di precisione. Finiti gli studi preparatori è stato allestito uno shiai-jo all’interno del quale, a coppie si faceva un combattimento di circa 1 minuto, al termine del quale David D’Hose dava (ottimi!) consigli su come migliorarsi.
Terminato il primo giorno di stage noi tutti praticanti (tranne i maestri che erano in riunione per tutta la sera) ci siamo concessi una cena insieme a “Les armes de Brussels”, ottimo ristorante che ci ha dato l’occasione di conoscerci meglio e stringere nuove amicizie.
Il secondo giorno lo stage ha riguardato le tecniche di Shikake – Oji Waza all’interno dell’ Engi. In previsione del torneo organizzato per il pomeriggio, siamo stati divisi a coppie a lavorare su Ippon me e Yohon me e grazie alla mia partner Elin Sandqvist abbiamo vinto il primo premio (un tenugui con una stampa commemorativa giapponese)! Dopo la gara di Engi è seguita una gara di Shiai, e il primo premio è stato vinto da Axel Noorman.
Verso le 16.00 è giunto il fatidico momento degli esami. A dare l’esame non eravamo in tanti, circa una decina e gli esaminatori erano David D’Hose e François Dermine, con la collaborazione di Charlotte Vandersleyen. Fra gli aspiranti per il 5Kyu, 3 Kyu, 2Kyu, 1Kyu e 2Dan ci sono state lacrime e sorrisi e io sono stata molto felice di portare a casa il mio 3Kyu!
Un grazie a tutti gli amici belgi per l’organizzazione e la disponibilità e un grazie in particolare a Yolanda Vanneste per la gentilezza, disponibilità e le tante foto che ci ha fatto!!! Mercì à tous!!!
Daniela Moroncelli

Foto di gruppo del seminario

Un momento di pratica durante il seminario

Ohono Sensei guida i suburi

Sayonara party al tavolo con i maestri

Daniela con la sua compagna di engi Elin (Svezia)

Arrivederci al prossimo seminario e grazie a tutti! 🙂