Finalmente anche la nostra Associazione è entrata a far parte dell’albo delle Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute dal C.O.N.I., infatti da questa stagione abbiamo deciso di affiliarci all’ente di promozione sportiva AICS tramite il quale abbiamo potuto ottenere il riconoscimento dal C.O.N.I. considerato un riconoscimento importante per ogni associazione dilettantistica come la nostra.
Archivi tag: shingen
Kendo&Jazz
Sabato 12 luglio i kendoka dell’associazione Shingen si sono mossi per raggiungere, presso Perugia, praticanti da buona parte dell’Italia centrale. L’evento, alla sua seconda edizione, è stato quello del “Kendo&Jazz”, organizzato dalla Fudoshin Kai Kendo Perugia in concomitanza con lo svolgimento dell’Umbria Jazz, momento di particolare vitalità per la città.
Si può senz’altro dire che gli obbiettivi siano stati centrati in pieno: si sono riuniti membri dai dojo di Ravenna, Rimini, Lucca, Como, Firenze, oltre ovviamente ai membri di Perugia e alla Shingen. Ancora una volta si è potuto avere quello scambio informale e costruttivo tipico di queste occasioni, si è potuto mangiare, bere e passeggiare insieme, e soprattutto praticare insieme, sotto la guida del V DAN Bernardo Cipollaro.
Dopo un focus particolare sul lavoro di gambe, ci siamo concentrati su un aspetto fondamentale ad ogni livello: il rilassamento del corpo e la fluidità del movimento durante la pratica. Dopo il pranzo gentilmente offerto dai membri del dojo perugino abbiamo ripreso nel pomeriggio, e a partire dal lavoro di suburi abbiamo applicato il concetto ad intensità via via crescente, passando dall’uchikomi per arrivare infine al jigeiko, quest’ultimo per un’intensissima ora!
Ammaccati e soddisfatti infine, noi e coloro che si sono potuti fermare abbiamo avuto modo di goderci la serata nel borgo storico della città, tra palchi e locali davvero interessanti!
Dunque un grazie davvero sentito a tutti i partecipanti, a Bernardo Cipollaro, all’organizzatore e responsabile del dojo Paolo Molinaro e ovviamente a tutti i nostri anfitrioni della Fudoshin Kai Kendo Perugia. Aspetteremo con ansia la prossima edizione!
SI COMINCIA!
Oggi è stato un giorno molto importante per la nostra Associazione, oggi pomeriggio sono infatti iniziati i lavori per realizzare il nostro nuovo primo Dojo! 🙂
Ci sarà ancora tanto da fare ma siamo fiduciosi che per la nuova stagione a settembre sarà pronto, per il momento non vi vogliamo svelare di più per stimolare la vostra curiosità, ma vi terremo costantemente aggiornati sull’andamento dei lavori!
Intanto volevo esprimere un sincero ringraziamento per il prezioso aiuto a Jacopo, a suo papà Gianfranco, a Matteo e Giacomo, ma anche a Tiziana e la piccola Lisa che dirigevano i lavori! 😉
Ricordiamo che tutti i soci Shingen che vorranno dare una mano saranno i benvenuti, sono convinto che realizzando il dojo tutti insieme lo sentiremo tutti quanti un po’ più nostro!
Di seguito alcune foto.
A presto! 🙂
BUDOGALLIA 2014
PRIMA GIORNATA – Venerdì 25 Aprile
Lo scorso week-end a Senigallia si è svolta la prima edizione della manifestazione “Budogallia” organizzata dall’A.T.M. Hagakure di Chiaravalle; Si è partiti con la giornata di giovedì 25 aprile dove sono stati allestiti 2 tatami nei quali si sono succedute lezioni di varie arti marziali tra cui la Naginata e l’Aikido presentate dal nostro insegnante Alessandro Aguzzi e dai suoi allievi.
La particolarità di questa prima giornata è stata che ognuno dei presenti poteva partecipare alle lezioni che si svolgevano durante l’intera giornata, così anche noi naginataka e aikidoka Shingen abbiamo potuto cimentarci nella lezione di Ju-Jitsu e Karate, i cui insegnanti hanno poi ricambiato partecipando alle nostre lezioni in un clima di amicizia e interscambio reciproco molto bello e interessante!
Purtroppo nabbiamo solo questa foto della prima giornata, ringraziamo comunque per la partecipazione il nostro insegnante di Aikido e Naginata Alessandro e gli allievi Daniela, Jacopo, Simone e Matteo oltre ad Eugvenia, insegnante di Aikido di Ancona, nostra amica e gradita ospite.
SECONDA GIORNATA – Domenica 27 Aprile
Si arriva poi alla giornata di domenica 27 Aprile dedicata interamente alla disciplina del kendo; i kendoka Shingen hanno partecipato al nuovo appuntamento di incontro fra dojo della costa adriatica ospitato dagli amici di Chiaravalle, con un interessantissimo stage tenuto dal M° Luigi RIGOLIO (istruttore CIK 6° dan), coadiuvato da Daniele Ballardini (istruttore CIK 5° dan).
Per la nostra Giorgia si è trattato del primo stage: un’ottima occasione per conoscere molti dei nostri “vicini di casa” marchigiani e romagnoli! Da parte di Alice, Sofia, Giorgia, Marco e Roberto, grazie a tutti quelli che hanno praticato con noi e soprattutto agli amici di Chiaravalle per l’organizzazione!
Un ringraziamento speciale, infine, al M° Gigi Rigolio, che a margine della pratica si è rivolto a tutti gli “istruttori” offrendo numerosi spunti di riflessione per un miglioramento della gestione dei dojo, soprattutto dal punto di vista dell’organizzazione della pratica.
Al prossimo appuntamento 😉
Si ringrazia Nao Ishiyama per le foto
STAGE E ESAMI CIK DI KENDO – Lucca, 12-13 Aprile 2014
(si ringrazia Paolo Polidori per la foto)
IV° SEMINARIO “CUS VERONA” e II° VERONA KACHINUKI TAIKAI
Sabato 29 e Domenica 30 Marzo non potevamo mancare alla quarta edizione del seminario “Cus Verona”, tenuto da Christian Filippi (Kendo 5° dan, campione italiano in carica e capitano della Nazionale Italiana) con l’assistenza del Maestro Lorenzo Zago (Kendo 7° dan Renshi) e per la II° edizione del torneo “Verona Kachinuki Taikai”, gareggiando nella categoria open e a squadre.
All’anno prossimo, Verona!
Brussels, 9 – 10 Novembre 2013 NAGINATA SEMINAR
Il seminario svoltosi il 9 e 10 Novembre a Brussels è stato principalmente incentrato sul combattimento (shiai) con la naginata – dalla spiegazione delle norme di sicurezza da adottare all’interno del dojo (come camminare correttamente con l’arma, come passarla a qualcuno, da quali parti è costituita la naginata, regole di manutenzione ecc…) a come posizionare le parti del bogu, fino a parlare dettagliatamente delle regole dello shiai all’interno dello shiai-jo.
Fin dal primo giorno, dopo il riscaldamento collettivo tenuto da Marc Appelmans, siamo stati suddivisi in 2 gruppi: il primo composto da Kyu e Shodan sotto la guida di David D’Hose (5Dan) e il secondo composto da 2Dan a 5Dan sotto la guida di Ohono Kyoko sensei (Kyoshi), manager del team giapponese alla 5th World Championship.
La prima parte dell’allenamento Kyu ha riguardato lo studio dei colpi “utili” in shiai, quindi dopo aver indossato il bogu, senza Men, lo studio a coppie si è concentrato su Sune-oute, Kote-oute, Fumikomi-sune- oute; poi, finita la pausa pranzo abbiamo indossato anche il Men e si è lavorato per lo più sul Furiage-Men-oute e Soku-Men-oute, cercando di perfezionare la tecnica con esercizi di precisione. Finiti gli studi preparatori è stato allestito uno shiai-jo all’interno del quale, a coppie si faceva un combattimento di circa 1 minuto, al termine del quale David D’Hose dava (ottimi!) consigli su come migliorarsi.
Terminato il primo giorno di stage noi tutti praticanti (tranne i maestri che erano in riunione per tutta la sera) ci siamo concessi una cena insieme a “Les armes de Brussels”, ottimo ristorante che ci ha dato l’occasione di conoscerci meglio e stringere nuove amicizie.
Il secondo giorno lo stage ha riguardato le tecniche di Shikake – Oji Waza all’interno dell’ Engi. In previsione del torneo organizzato per il pomeriggio, siamo stati divisi a coppie a lavorare su Ippon me e Yohon me e grazie alla mia partner Elin Sandqvist abbiamo vinto il primo premio (un tenugui con una stampa commemorativa giapponese)! Dopo la gara di Engi è seguita una gara di Shiai, e il primo premio è stato vinto da Axel Noorman.
Verso le 16.00 è giunto il fatidico momento degli esami. A dare l’esame non eravamo in tanti, circa una decina e gli esaminatori erano David D’Hose e François Dermine, con la collaborazione di Charlotte Vandersleyen. Fra gli aspiranti per il 5Kyu, 3 Kyu, 2Kyu, 1Kyu e 2Dan ci sono state lacrime e sorrisi e io sono stata molto felice di portare a casa il mio 3Kyu!
Un grazie a tutti gli amici belgi per l’organizzazione e la disponibilità e un grazie in particolare a Yolanda Vanneste per la gentilezza, disponibilità e le tante foto che ci ha fatto!!! Mercì à tous!!!
Daniela Moroncelli
Foto di gruppo del seminario
Un momento di pratica durante il seminario
Ohono Sensei guida i suburi
Sayonara party al tavolo con i maestri
Daniela con la sua compagna di engi Elin (Svezia)
Arrivederci al prossimo seminario e grazie a tutti! 🙂
Complimenti!!!
Daniela con la sua compagna di gara Elin (Svezia)
Volevamo fare i più sinceri complimenti alla nostra Daniela per aver brillantemente superato l’esame di 3° kyu di Naginata allo stage internazionale di Bruxelles e aver vinto, in coppia con Elin (Svezia) la competizione di engi (kata) per kyu! A breve potremo leggere il suo resoconto ufficiale, Brava Dani! 🙂
Corsi di Kendo per bambini e ragazzi!
La locandina ufficiale dei corsi per bambini e ragazzi
I responsabili del corso Marco e Roberto con la giovane aiutante Sofia
Per la prima volta nelle Marche, l’Associazione Shingen di Fano promuove dei corsi di Kendo, la scherma giapponese, per bambini e ragazzi dai 9 anni in su; i corsi si tengono a Fano presso il Centro Discipline Orientali in via della Fornace n. 36 ogni lunedì dalle 18.30 alle 19.30 e per chi volesse provare, sono previste lezioni di prova gratuite, l’attrezzatura di base per la pratica sarà messa a disposizione da noi, per il resto sarà sufficiente presentarsi in tuta da ginnastica e provare questa bella arte marziale giapponese!
Si ricorda che il kendo, per i suoi riconosciuti valori educativi, viene praticato in Giappone a partire dalle scuole elementari come parte integrante del programma di educazione fisica; inoltre i genitori dei ragazzi non devono preoccuparsi, perché la pratica del Kendo non è assolutamente pericolosa per i ragazzi e le lezioni sono tenute da un gruppo di insegnanti esperti.
La nostra Associazione è inoltre affiliata alla CIK (Confederazione Italiana Kendo) e tutti gli iscritti potranno godere di apposita copertura assicurativa.
Per i ragazzi dai 14 anni in su è attivo anche il corso di Pesaro presso la palestra della scuola elementare “G. Carducci”, ingresso in via Pascoli, nei pressi del piazzale Carducci e del nuovo tribunale.
Quindi ragazzi, se volete provare l’arte marziale dei samurai contattateci e veniteci a trovare!!! 😉
Per info:
Marco, cell.: 334 3169484
Roberto, cell.: 335 1026350
e-mail: associazione.shingen@hotmail.it
Corsi di Aikido per bambini e ragazzi
Siamo lieti di comunicarvi che a partire da mercoledì 18 settembre riprenderà il corso di Aikido per bambini e ragazzi; l’orario sarà quello di sempre, cioè il mercoledì dalle 18.00 alle 19.00 presso il Centro Discipline orientali in via della Fornace n.36 a Fano. Quest’anno i ragazzini dai 10 anni in poi, oltre all’ora a loro dedicata, se lo vorranno potranno frequentare anche la successiva ora del corso principianti per adulti che si terrà dalle 19.00 alle 20.00.