Open Day al Dojo Shingen di Fano!!!

Nel weekend del 16 e 17 settembre potrete provare GRATUITAMENTE le nostre discipline partecipando all’Open Day Dojo Shingen 2017!!!

Verranno svolte delle lezioni dimostrative gratuite delle nostre discipline, per poter partecipare è consigliabile prenotarsi come indicato dalla locandina sottostante, vi aspettiamo numerosi!!!!! 🙂

 

#ArtiMarzialiFano #SportFano #PalestreFano

Inizio corsi Dojo Shingen!!!

Da lunedì 4 settembre ricominceranno i corsi presso il Dojo Shingen di Fano, siete tutti invitati per delle lezioni di prova gratuite!!!

#ArtiMarzialiFano #AikidoFano #CorsiBambiniFano

Lezione di Aikido per bambini e ragazzi col M° Fiordineve Cozzi 6° dan

Siamo lieti di invitarvi insieme ai vostri piccoli allievi dei corsi di Aikido per bambini alla lezione per bambini e ragazzini dai 5 anni in su che il M° Fiordineve Cozzi, 6° dan Aikikai d’Italia, terrà presso il nostro Dojo di Fano venerdì 6 marzo prossimo! Ricordiamo che il Maestro Cozzi ha curato per diversi anni i corsi per l’insegnamento dell’Aikido ai bambini per conto dell’Aikikai d’Italia ed ha una lunga esperienza personale nell’insegnamento nei corsi di Aikido per bambini e ragazzi.

cozzi con bambini

 

SEMINARIO DI AIKIDO CON IL M° ROBERTO TRAVAGLINI 6° DAN AIKIKAI D’ITALIA

Stage M. Travaglini-2015_Aggiornato_Pagina_1

 

Siamo lieti di invitarvi all’ormai tradizionale seminario di Aikido con il M° Roberto Travaglini 6° dan dell’AIKIKAI d’Italia che si terrà sabato 7 e domenica 8 febbraio al nostro Dojo in via IV novembre n.36 a Fano (PU).

Vi aspettiamo numerosi!

LONGEVITY ENERGETIC

Longevity FANO

 

Siete tutti invitati all’ incontro gratuito aperto a tutti per sperimentare i benefici di Longevity, disciplina di movimento fisico energetico parte dell’innovativo sistema di benessere fondato dal maestro Howard Y. Lee.

Giovedì 5 febbraio 2015, dalle ore 18,30 alle 20,00 
presso l’Istituto Zavarise in via Giuglini 2 (ingresso da via Rossi) Fano (PU)


Per Info contattare
Ass.ne Fior di Loto: Alida Battistelli 338. 88 04 579
I Love Longevity: Antonia Pastore 349. 14 20 758
A seguito si potrà frequentare il corso settimanale a partire dal 10 Febbraio dalle ore 18,45 alle 20,00 ogni Martedì presso il Centro Arti Marziali Dojo Shingen in via IV Novembre 36 a Fano

 

Seminario invernale CIK 2014

Nella giornata di sabato 6 dicembre, 3 membri dell’associazione Shingen sono andati a Modena per prendere parte all’annuale seminario invernale di Kendo della CIK.

Il seminario si sarebbe articolato su due giorni, ma vista la fitta lista di impegni di questo periodo dell’anno, a malincuore si è optato per una trasferta in giornata.

La delegazione giapponese di quest’anno era composta dal maestro Sakudō Masao, hachidan hanshi, e dai maestri Hanazawa Hiroo e Nasu Nobuo, hachidan kyoshi, oltre a tanti alti gradi CIK!

Kangeiko Modena 2014-dic06-1510Dal punto di vista dell’allenamento abbiamo passato una prima parte della mattinata seduti ad ascoltare le parole di Sakudō-sensei su varie tematiche, per poi dividerci in tre gruppi in base al grado e dedicarci allo studio dei kata. Dopo una pausa pranzo di un’ora e mezza ci siamo ritrovati e nuovamente divisi. Nel nostro gruppo, guidato da Nasu-sensei, abbiamo praticato kirikaeshi, studiato il seme e le occasioni per colpire e praticato hiki waza. Infine abbiamo sciolto i ranghi e ci siamo dedicati al jigeiko, di cui una prima mezzora ha visto i kendoka da godan in su fare da motodachi, e la seconda è stata completamente libera. La giornata si è conclusa con una breve pratica di kakarigeiko.

Ogni seminario presieduto da maestri giapponesi si può dire che presenti degli elementi costanti: in primo luogo un’altissima qualità dell’insegnamento, sotto un profilo tecnico. In secondo luogo il focus sulle basi, su cui si costruisce tutta la pratica e la cui importanza i maestri non si stancheranno mai di sottolineare.

Ma c’è qualcosa che è ogni volta unico, ovvero il vissuto, la personalità e l’approccio didattico dei singoli insegnanti. Nell’ultimo periodo la Shingen si è presentata a Novara, a Verona, a Bologna e infine a Modena. In tutti questi casi gli hacidan hanno portato la loro personale esperienza, il loro personale approccio, e ci hanno mostrato come, se la linea d’azione è sempre quella, il modo di seguirla di ognuno di loro è completamente diverso. Questa volta è stato il turno di Sakudō-sensei di mettere in gioco la propria personalità.

Per prima cosa ci è stato spiegato cosa si intenda, in Giappone, con l’espressione kangeiko. Letteralmente si tratta di un “allenamento invernale”, ma mentre in Italia pensiamo ad un seminario federale, in Giappone è un allenamento intensivo invernale più o meno lungo; all’università di Educazione di Osaka dove insegna Sakudo sensei, ad esempio, è di circa due settimane, in cui ogni giorno si segue un rigoroso programma di allenamento, con lo scopo di verificare ciò che si è raggiunto durante l’anno di pratica, rispondere alle domande che ci si era posti l’anno precedente, e porsene di nuove, per ricercare la soluzione nell’anno di pratica a venire.

Kangeiko Modena 2014-dic06-1523

Non si studiano cose particolari in questa occasione, si praticano solo gli esercizi di base, quelli più faticosi, in cui in gioco non c’è solo la tecnica, ma anche e soprattutto lo spirito: ad Osaka sono 50’ di kirikaeshi, 50’ di jigeiko e 50’ di kakarigeiko solo la mattina, per poi fare 1h30’ di jigeiko il pomeriggio.

In Giappone le stagioni sono molto ben definite, ognuna è caratterizzata da un clima piuttosto violento e comunque gli eventi naturali di grande portata, spesso addirittura catastrofici (si pensi allo tsunami che ha colpito l’arcipelago nel 2009), sono molto frequenti Queste condizioni ambientali hanno fatto sì che l’uomo si abituasse a convivere con un mondo più grande e più forte di lui, a non sentirsene il padrone assoluto, ma un abitante tra tanti altri. Un abitante piccolo ma ingegnoso, che pertanto si deve adattare. E ogni stagione ha i suoi simboli. Quella che segue non è la versione letterale, ma un adattamento di alcuni versi che il maestro Sakudō ha recitato.

La primavera si respira nel profumo dei fiori,
l’estate si ode nel silenzio dei campi,
l’autunno è illuminato dalla luce della luna,
e l’inverno è coperto dalla neve.

Quella del kangeiko è una pratica invernale. Una pratica che deve avere qualcosa a che fare con la neve: la neve è fredda, dura da sopportare, ci mette alla prova. Ma essa ci ripulisce anche di tutto lo sporco, di tutti gli errori che le altre stagioni ci hanno lasciato addosso. È la morte apparente prima di un nuovo inizio.

Il maestro ha poi parlato dell’insegnamento, e soprattutto dell’insegnamento rivolto ai bambini. Il discorso non era limitato alla sola pratica del kendo, ma al futuro di quest’arte marziale e al futuro ruolo che i giovanissimi dovranno ricoprire nella società. Ha parlato dell’importanza dell’esempio, dell’ambiente in cui si vive e si studia, della relazione tra maestro e allievo, dell’importanza della figura materna e della famiglia in genere, a sostenere il bambino nel suo percorso.

Kangeiko Modena 2014-dic06-1537

Di tutte queste cose non ha discusso in maniera nozionistica. Il maestro ha letto più di una poesia, per accompagnare il suo discorso. Un concetto credo meriti ulteriore riflessione:

Per sconfiggere un’altra persona basta la forza,
ma per sconfiggere sé stessi, è necessaria flessibilità e morbidezza!

È vero, se la natura ci ha forniti dei mezzi necessari, se siamo forti, se possiamo imporci, questo spesso può permetterci di vincere contro gli altri con la mera forza. Una forza, tra l’altro, che facilmente può sconfinare nell’ingiustizia e nel sopruso.

Ma per quanto ci accaniamo, per quanto tiriamo i muscoli, questo non ci aiuterà a vincere noi stessi. È come un cane che si insegue la coda: crede che girando più velocemente prima o poi la raggiungerà, ma quella coda è parte di lui, e anch’essa girerà più velocemente, mantenendosi fuori portata. Per vincere dunque serve flessibilità, ovvero serve capire di più di noi stessi, e piegarci laddove possiamo piegarci, modificarci laddove possiamo modificarci. È un lavoro di fino, un lavoro di pazienza, che richiede auto-ironia e imparzialità di fronte a sé stessi. Uno degli aspetti del kendo su cui dovremmo fare molta, molta più attenzione. Perché ci può trasformare in persone migliori.

Kendo&Jazz

Sabato 12 luglio i kendoka dell’associazione Shingen si sono mossi per raggiungere, presso Perugia, praticanti da buona parte dell’Italia centrale. L’evento, alla sua seconda edizione, è stato quello del “Kendo&Jazz”, organizzato dalla Fudoshin Kai Kendo Perugia in concomitanza con lo svolgimento dell’Umbria Jazz, momento di particolare vitalità per la città.

foto-1a

Si può senz’altro dire che gli obbiettivi siano stati centrati in pieno: si sono riuniti membri dai dojo di Ravenna, Rimini, Lucca, Como, Firenze, oltre ovviamente ai membri di Perugia e alla Shingen. Ancora una volta si è potuto avere quello scambio informale e costruttivo tipico di queste occasioni, si è potuto mangiare, bere e passeggiare insieme, e soprattutto praticare insieme, sotto la guida del V DAN Bernardo Cipollaro.

Dopo un focus particolare sul lavoro di gambe, ci siamo concentrati su un aspetto fondamentale ad ogni livello: il rilassamento del corpo e la fluidità del movimento durante la pratica. Dopo il pranzo gentilmente offerto dai membri del dojo perugino abbiamo ripreso nel pomeriggio, e a partire dal lavoro di suburi abbiamo applicato il concetto ad intensità via via crescente, passando dall’uchikomi per arrivare infine al jigeiko, quest’ultimo per un’intensissima ora!

foto-1

Ammaccati e soddisfatti infine, noi e coloro che si sono potuti fermare abbiamo avuto modo di goderci la serata nel borgo storico della città, tra palchi e locali davvero interessanti!

foto-2

Dunque un grazie davvero sentito a tutti i partecipanti, a Bernardo Cipollaro, all’organizzatore e responsabile del dojo Paolo Molinaro e ovviamente a tutti i nostri anfitrioni della Fudoshin Kai Kendo Perugia. Aspetteremo con ansia la prossima edizione!

KENDO – Allenamento estivo ed esami fino al 2°Kyu

1

Foto di gruppo prima della lezione, siamo in tanti!!!

Grazie, grazie a tutti gli amici, vicini e lontani, che oggi ci sono venuti a trovare! E’ stata una giornata dura ma meravigliosa ed emozionante, e questo grazie a voi. Spero che abbiate tutti ricevuto qualcosa di positivo e che siate tornati a casa un po’ più felici di prima!

2

Un po’ di riscaldamento

 

3

E’ il momento di mettere il bogu

 

Oggi abbiamo dedicato tutte le nostre attenzioni agli esaminandi, sacrificando a malincuore il tempo per il keiko. Speriamo, ma mi sembra proprio di si, che possano diventare ottimi kendoka con cui confrontarci. A loro vanno tutti i nostri auguri e le nostre congratulazioni!

E' il momento degli esami

E’ il momento degli esami

4

La commissione esaminatrice in camera di consiglio

 

Prima di tutto vorrei ringraziare il nostro insegnante Angela Papacciodel Koshikan Firenze che ci sostiene e ci aiuta sempre! Poi un ringraziamento particolare va a Marco Papetti e all’ Umi no Kenshi di Porto San Giorgio, a Diego Breccia ed all’ Atm Hagakure Kendo Chiaravalle, a Massimo Cicchetti ed all’Hekisuikan di Rimini, ed anche a Marcello Prati che ci ha raggiunto dallo Shinken Kendo Ravenna.

Congratulazioni a tutti i nuovi kyu!!!

Congratulazioni a tutti i nuovi kyu!!!

I ragazzi della Shingen mostrano orgogliosi e soddisfatti i loro diplomi kyu!

I ragazzi della Shingen mostrano orgogliosi e soddisfatti i loro diplomi kyu!

Grazie anche a Nao Ishiyama per le meravigliose foto. Grazie a tutti e a presto!!!

6

A presto!!!!!

 

SI COMINCIA!

Oggi è stato un giorno molto importante per la nostra Associazione, oggi pomeriggio sono infatti iniziati i lavori per realizzare il nostro nuovo primo Dojo! 🙂

Ci sarà ancora tanto da fare ma siamo fiduciosi che per la nuova stagione a settembre sarà pronto, per il momento non vi vogliamo svelare di più per stimolare la vostra curiosità, ma vi terremo costantemente aggiornati sull’andamento dei lavori!

Intanto volevo esprimere un sincero ringraziamento per il prezioso aiuto a Jacopo, a suo papà Gianfranco, a Matteo e Giacomo, ma anche a Tiziana e la piccola Lisa che dirigevano i lavori! 😉

Ricordiamo che tutti i soci Shingen che vorranno dare una mano saranno i benvenuti, sono convinto che realizzando il dojo tutti insieme lo sentiremo tutti quanti un po’ più nostro!

Di seguito alcune foto.

A presto!  🙂

foto 1

foto 2

foto 3 (3)

 

BUDOGALLIA 2014

PRIMA GIORNATA – Venerdì 25 Aprile

la locandina della manifestazione

Lo scorso week-end a Senigallia si è svolta la prima edizione della manifestazione “Budogallia” organizzata dall’A.T.M. Hagakure di Chiaravalle; Si è partiti con la giornata di giovedì 25 aprile dove sono stati allestiti 2 tatami nei quali si sono succedute lezioni di varie arti marziali tra cui la Naginata e l’Aikido presentate dal nostro insegnante Alessandro Aguzzi e dai suoi allievi.

La particolarità di questa prima giornata è stata che ognuno dei presenti poteva partecipare alle lezioni che si svolgevano durante l’intera giornata, così anche noi naginataka e aikidoka Shingen abbiamo potuto cimentarci nella lezione di Ju-Jitsu e Karate, i cui insegnanti hanno poi ricambiato partecipando alle nostre lezioni in un clima di amicizia e interscambio reciproco molto bello e interessante!

IMG_0181-2

Simone, Matteo e Jacopo in attesa dell’inizio della lezione di Ju jitsu

Purtroppo nabbiamo solo questa foto della prima giornata, ringraziamo comunque per la partecipazione il nostro insegnante di Aikido e Naginata Alessandro e gli allievi Daniela, Jacopo, Simone e Matteo oltre ad Eugvenia, insegnante di Aikido di Ancona, nostra amica e gradita ospite.

SECONDA GIORNATA – Domenica 27 Aprile

La locandina del seminario di Kendo

Si arriva poi alla giornata di domenica 27 Aprile dedicata interamente alla disciplina del kendo; i kendoka Shingen hanno partecipato al nuovo appuntamento di incontro fra dojo della costa adriatica ospitato dagli amici di Chiaravalle, con un interessantissimo stage tenuto dal M° Luigi RIGOLIO (istruttore CIK 6° dan), coadiuvato da Daniele Ballardini (istruttore CIK 5° dan).

Foto di gruppo con i maestri e i responsabili dei vari dojo marchigiani e romagnoli

Foto di gruppo con i maestri e i responsabili dei vari dojo marchigiani e romagnoli

I men e shinai schierati

I men e shinai schierati

Per la nostra Giorgia si è trattato del primo stage: un’ottima occasione per conoscere molti dei nostri “vicini di casa” marchigiani e romagnoli! Da parte di Alice, Sofia, Giorgia, Marco e Roberto, grazie a tutti quelli che hanno praticato con noi e soprattutto agli amici di Chiaravalle per l’organizzazione!

Ecco Alice e Sofia impegnate in un esercizio

Ecco Alice e Sofia impegnate in un esercizio

 

budogallia 5

e la nostra Giorgia al suo primo stage

Un ringraziamento speciale, infine, al M° Gigi Rigolio, che a margine della pratica si è rivolto a tutti gli “istruttori” offrendo numerosi spunti di riflessione per un miglioramento della gestione dei dojo, soprattutto dal punto di vista dell’organizzazione della pratica.

Al prossimo appuntamento 😉

Si ringrazia Nao Ishiyama per le foto