Budo on the Beach & Trofeo della Moretta 2014

1492185_10152941418994642_2297985287842884273_o

[ENGLISH FOLLOWS]
Si è appena conclusa l’edizione “autunnale” del Budo on the Beach e Trofeo della Moretta, che quest’anno si è svolta a Novembre e con una formula inedita rispetto a quella solitamente collocata a inizio stagione.
L’evento, che ha avuto luogo nel nostro nuovo dojo di Fano e nell’ottimo palazzetto di Villa Ceccolini (Pesaro) si è sviluppato nell’arco di tre appuntamenti (seminario di kendo Venerdì sera e Sabato mattina, competizione di kendo Sabato pomeriggio e seminario di naginata Domenica mattina) e ha richiamato amici vecchi e nuovi che ringraziamo di cuore per aver contribuito con la loro partecipazione, il loro livello tecnico e lo spirito dimostrato.

10830984_10152941421399642_5124553444924491305_o
Interessantissimo il seminario tenuto dalla nostra Sensei Angela Papaccio, grazie a cui abbiamo avuto modo di affrontare il lavoro sui suburi con il bokken in un modo nuovo e certamente più propedeutico alla successiva pratica in bogu e shinai, nella quale abbiamo potuto far lavorare le gambe con esercizi che diventeranno sicuramente parte della nostra pratica quotidiana!
Per quanto riguarda il seminario di Domenica tenuto dal maestro Alessandro Aguzzi, al gruppo di praticanti Shingen si sono uniti dei “volti noti” provenienti dal dojo di kendo di Rimini, che hanno potuto ricevere un’introduzione sulla naginata con un allenamento sui fondamentali.

10271277_10152941429759642_6109195461687491065_o
Un grande ringraziamento va come sempre ad Angela Papaccio, grazie alla quale ogni anno riusciamo ad organizzare un evento di richiamo nazionale sia dal punto di vista dello sviluppo tecnico sia per quanto riguarda lo shiai, tuttora in fase di sviluppo nell’Italia centrale.

10479478_10152941457099642_1789223432082493441_o

10714206_10152941463329642_4410187026957440657_o

Ecco i risultati del torneo a squadre:
Prima classificata: Okami Kendo Roma 1 (Ricciuti – Li Causi – Di Girolamo)

10623737_10152941462384642_2703460001980769089_o
Seconda classificata: Accademia Romana Kendo (Banchetti – Ricci – Rinaldi)

10828163_10152941472869642_4713119504133102444_o
Terza classificata: Parma Kendo Kai (Ghirardini – Paterlini – Morini)

1490651_10152941477169642_1091454712215990317_o
Terza classificata: Associazione Shingen 1 (Campanella – Agostini – Tabellini)

10669233_10152941477854642_8129551664619035433_o
Fighting Spirit: Simone Di Girolamo (Okami Kendo Roma)

10470764_10152941479254642_8855682111286494989_o
Ci vediamo alla prossima edizione!!!

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10152941413729642.1073741847.73194204641&type=1

[ENGLISH]
The Autumn edition of Budo on the Beach and Trofeo della Moretta took place last weekend – this year’s edition has been moved to November and was structured with a new formula, as opposed to the one we usually have in September.
The event took place at our new dojo in Fano and at the excellent sports hall in Villa Ceccolini (Pesaro) and followed a three-days schedule: kendo seminar on Friday evening and Saturday morning, kendo competition on Saturday afternoon and naginata seminar on Sunday morning. We were delighted to host new and old friends and we thank them all for contributing with their participation, their technical level and the spirit that they showed.
The seminar, held by our Sensei Angela Papaccio, was really interesting as we had the chance to work on suburi using the bokken in a new way that prepared us to the next part with bogu and shinai, where we had our legs working with drills and exercises that will surely become part of our daily practice!
As for the Sunday seminar held by our instructor Alessandro Aguzzi, the Shingen group was very glad to welcome a couple of “known faces” from our neighbouring Rimini kendo dojo; they had an introductive lesson on naginata, and trained on fundamentals with the group.

Our biggest thanks, as always, goes to Angela Papaccio, thanks to whom we are able to organize a national level event every year that plays such an important role both for our technical development and for our shiai experience (as some areas in central Italy still has a long way to go in terms of competition quality and results).

Here are the results for the 3-person team competition:
1st: Ōkami Kendo Roma 1 (Ricciuti – Li Causi – Di Girolamo)
2nd: Accademia Romana Kendo (Banchetti – Ricci – Rinaldi)
3rd: Parma Kendo Kai (Ghirardini – Paterlini – Morini)
3rd: Associazione Shingen 1 (Campanella – Agostini – Tabellini)
Fighting Spirit: Simone Di Girolamo (Ōkami Kendo Roma)

See you next year!!!

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10152941413729642.1073741847.73194204641&type=1

SI COMINCIA!

Oggi è stato un giorno molto importante per la nostra Associazione, oggi pomeriggio sono infatti iniziati i lavori per realizzare il nostro nuovo primo Dojo! 🙂

Ci sarà ancora tanto da fare ma siamo fiduciosi che per la nuova stagione a settembre sarà pronto, per il momento non vi vogliamo svelare di più per stimolare la vostra curiosità, ma vi terremo costantemente aggiornati sull’andamento dei lavori!

Intanto volevo esprimere un sincero ringraziamento per il prezioso aiuto a Jacopo, a suo papà Gianfranco, a Matteo e Giacomo, ma anche a Tiziana e la piccola Lisa che dirigevano i lavori! 😉

Ricordiamo che tutti i soci Shingen che vorranno dare una mano saranno i benvenuti, sono convinto che realizzando il dojo tutti insieme lo sentiremo tutti quanti un po’ più nostro!

Di seguito alcune foto.

A presto!  🙂

foto 1

foto 2

foto 3 (3)

 

11/04 Assemblea Annuale dei Soci 2013

Giovedì 11 Aprile, tutti i Soci Shingen: Aikido, Kendo e Naginata, sono convocati per l’ assemblea annuale, per discutere l’ordine del giorno che trovate nella vostra mail.
Come tutti gli anni un importante momento di crescita per l’Associazione, ma soprattutto di convivio e compagnia tra i soci e dato che l’anno scorso ci siamo visti a Pesaro per agevolare anche i più distanti, quast’anno torniamo a Fano, ci troviamo alle 20:00, presso il ristorante pizzeria Porto Verde in via Pietro Mascagni 7/9, Zona Liscia, chiaramente, genitori, mogli e mariti, fidanzati e fidanzate sono i benvenuti, non lasciateli a casa, avremo una sala a nostra completa disposizione!

A differenza dell’ anno scorso, quest’ anno abbiamo deciso di non concordare un menu, ognuno potrà ordinare alla carte quello che preferisce, pizza, pesce o carne.
Inoltre, per ovvi motivi burocratici, vi ricordiamo che è gradita conferma al Presidente entro e non oltre il 9 aprile!

ATARASHII NAGINATA – Nel vostro Dojo!

L’Associazione SHINGEN ed i suoi praticanti, al fine di diffondere la conoscenza della naginata (scherma
con l’alabarda giapponese), offrono a chiunque fosse interessato la possibilità di organizzare seminari di
avvicinamento alla disciplina presso i propri dojo e le proprie palestre.

Forti dell’esperienza raggiunta nella pratica della naginata, i praticanti SHINGEN danno la propria
disponibilità a tenere lezioni di naginata presso tutte le scuole che ne facciano richiesta (per giovani dai 13
anni in su), e presso qualunque dojo o associazione sportiva interessati.

Seminari di avvicinamento alla naginata potranno essere organizzati, su tutto il territorio italiano, su
richiesta degli interessati.

La nostra Associazione è affiliata alla CIK (Confederazione Italiana Kendo) e organizza attualmente dei
corsi di naginata a Fano e Pesaro con i seguenti orari:

-PESARO: presso la palestra della scuola elementare “G. Carducci” in via Pascoli,
il martedì dalle 20,00 alle 21,30

-FANO: presso la palestra della scuola elementare “F. Montesi” in via Divisione Carpazi,
il venerdì dalle 20,00 alle 21,30

Per info:

Alessandro Aguzzi – 3° dan
associazione.shingen@hotmail.it
www.shingen.it

BUDO ON THE BEACH 2012 & TROFEO DELLA MORETTA

a cura di Marco Tabellini:

Si parte venerdì sera nella palestra dove la nostra associazione si allena abitualmente. Qualche ospite ben gradito, tanta voglia di riprendere la pratica dopo un’estate che per molti è stata riservata al relax (o al lavoro). La brutta notizia, per i naginataka, è che a causa di una serie di imprevisti Alessia Cerchia e i praticanti torinesi non potranno partecipare allo stage; il seminario è dunque tenuto da Alessandro Aguzzi. Per quanto riguarda il kendo, l’ormai consolidata presenza di Angela Papaccio (6°dan) infonde da subito la giusta carica, per un bell’allenamento incentrato sui fondamentali.

Credtis: Roberto Insalata

Il seminario di sabato mattina, che vede crescere il numero di partecipanti (altri amici di vecchia data e, notiamo con piacere, anche qualche volto nuovo), si tiene presso il palazzetto S. Allende di Fano; tempo di prendere confidenza con il fondo, e subito sotto con un bel riscaldamento (più una discreta dose di suburi) in preparazione di un allenamento molto vario e ricco di spunti interessanti. Angela Papaccio ci introduce a uno dei concetti tecnicamente e “filosoficamente” più avanzati del kendo, quello di “sen”. L’allenamento prosegue con diversi esercizi ad alta intensità in gruppi da più persone, tra cui un kakarigeiko molto intenso. Angela dirige e organizza la mole di lavoro in modo decisamente lungimirante, concedendo pause “strategiche” nelle quali reidratarsi e sciogliere i muscoli. Tre ore decisamente proficue!

TROFEO DELLA MORETTA

Credtis: Roberto Insalata

Si ritorna al palazzetto in tempo per le spiegazioni riguardanti la formula del Trofeo, con qualche doveroso accenno, per chi rivestirà anche il ruolo di shinpan, a come comportarsi con la naginata (molto diversa dal kendo per quanto riguarda elementi fondamentali come lo zanshin e il fumikomi): la particolarità e unicità del Trofeo della Moretta, dopotutto, è proprio l’isshu shiai (l’incontro “misto” kendo-naginata, nel quale il kendoka è tenuto a indossare gli “sune ate”, protezioni alle gambe tipiche della naginata)!

Credtis: Roberto Insalata

Alcuni partecipanti al seminario sono assenti, ma ci sono anche delle validissime “new entry”! Ognuna delle quattro squadre da tre è tenuta a sfidare tutte le altre, con le due migliori (per numero di vittorie a squadre, numero di vittorie individuali e numero di ippon) che si sfideranno in un incontro finale. Le squadre finaliste sono quelle composte da Marina Bergamin (Koshikan Firenze), Giulio Ongaro (Modena Kendo Club) e Sofia Campanella (Shingen) da una parte, e da Francesco Paterlini (Parma kendo kai), Enrico Banchetti (Accademia Romana Kendo) e Massimo Caruba (naginata, Shingen).

Credtis: Roberto Insalata

Alla fine dei tre shiai è necessario l’encho, con Ongaro e Paterlini a sfidarsi nell’incontro decisivo, dove è proprio Paterlini ad avere la meglio, al termine di un incontro lungo ed emozionante, combattuto colpo su colpo!

Si arriva alla premiazione finale, dove oltre ai risultati di squadra viene assegnato l’ambito premio individuale “Fighting Spirit”… ed è la più giovane kendoka di casa Shingen ad aggiudicarselo: Sofia Campanella!

Credtis: Roberto Insalata

RISULTATI

1° squadra classificata: Francesco Paterlini (Parma Kendo kai), Enrico Banchetti (Accademia Romana Kendo), Massimo Caruba (naginata, Shingen Fano)

2° squadra classificata: Marina Bergamin (Koshikan Firenze), Sofia Campanella (Shingen Fano), Giulio Ongaro (Modena Kendo Club)

3° squadra classificata: Marco Tabellini (Shingen Fano), Roberto Agostini (Shingen Fano), Alessandro Fortuna (Kendo P.S. Giorgio)

3° squadra classificata: Alessandro Aguzzi (naginata, Shingen Fano), Moreno Bracciotti (Kendo P.S. Giorgio), , Jacopo Grandi (Parma Kendo Kai)

Fighting Spirit: Sofia Campanella (Shingen Fano)

Credtis: Roberto Insalata

Anche per Angela è d’obbligo un premio speciale: una bottiglia della bevanda tipicamente fanese che dà il nome al -trofeo! Grazie di tutto, l’appuntamento è per la prossima edizione!
Il trofeo termina con un doveroso tributo a tutti gli amici che hanno volontariamente dato una mano affinchè l’evento riuscisse al meglio – chi ha arbitrato, chi ha tenuto il tempo e segnato i punti, Roberto Insalata che ha scattato le foto e chi filmato gli incontri.

Credtis: Roberto Insalata

7/8/9 Settembre 2012 – Trofeo della Moretta – Isshu Shiai

Il “Trofeo della Moretta” è una competizione mista tra kendoka e naginataka; nata un po’ per gioco come
appendice del seminario “Budo on the Beach” di Kendo e Naginata, è giunta quest’anno alla terza edizione
e si tratta dell’unica competizione di questo genere che si svolge in Italia, l’unica ove è possibile disputare
incontri di Isshu shiai, combattimenti misti tra Kendo e Naginata, anche i praticanti in Nito saranno i benvenuti.

CLICK TO ENLARGE

La formula di gara comprende una competizione a squadre da 3 elementi costituite a sorte tra tutti gli
iscritti al seminario “Budo on The Beach” che vogliano cimentarsi anche nella competizione. Siccome per
risparmiare tempo il giorno della gara le squadre verranno sorteggiate il giovedì precedente, cioè giovedì 6
settembre, si prega tutti coloro che vogliano partecipare, di comunicarlo entro tale data; eventuali richieste di
iscrizione che ci perverranno il giorno stesso della competizione, verranno accettate solo se non causeranno
problemi alla compilazione del tabellone di gara.

Trofeo 2011: Aguzzi – Naginata. VS. Martini – Nito

Il regolamento prevede incontri di 2,5 minuti al meglio dei 2 ippon (sanbon shobu); è previsto il pareggio
nei singoli incontri e un combattimento supplementare di spareggio in caso di parità delle due squadre.
Riguardo alle regole particolari dell’Isshu shiai, verranno brevemente spiegate prima della competizione,
esse riguardano soprattutto il numero di bersagli considerati validi, con l’aggiunta delle gambe dal ginocchio
alla caviglia; le protezioni (sune-ate) verranno fornite dall’organizzazione.

Per il Kendo: M° Angela Papaccio 6° dan
Per la Naginata: Alessia Cerchia 3° dan
Alessandro Aguzzi 2° dan

LUOGO ED ORARIO DELLA COMPETIZIONE:

La competizione si svolgerà Sabato 8 Settembre presso il Palazzetto dello Sport “S. Allende” , via S.
Lazzaro, Fano (PU) dopo il seminario “Budo on The Beach”:

VENERDì 7 SETTEMBRE: 

20,00 – 21,30 Seminario di Kendo e Naginata presso la palestra della scuola elementare
“F. Montesi” in Via Divisione Carpazi, quartiere S. Orso, a Fano

SABATO 8 SETTEMBRE:

9,30 – 12,30 Seminario di Kendo e Naginata presso il palazzetto dello sport “S. Allende” in via S. Lazzaro, Fano (se ci sarà un sufficiente numero di iscritti, il seminario di naginata si terrà in un’altra palestra).

12,30 – 14,00 pausa pranzo (vicino al palazzetto ci sono una pizzeria al taglio e un piccolo supermercato).

14,00 – 15,00 Conferma iscrizioni, compilazione tabelloni di gara, preparazione shiai-jo, ecc…

15,00 – 18,00 “Trofeo della Moretta” competizione a squadre miste da 3,se ci sarà tempo si farà jigeiko libero tra i partecipanti

20,30 Sayonara Party con cena a base di pesce

DOMENICA 9 SETTEMBRE: 

per chi vorrà e Tempo permettendo, mattinata in spiaggia offerta dall’Associazione Shingen; in caso di pioggia si valuterà la possibilità di proseguire con il seminario.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni alla gara andranno fatte entro giovedì 6 settembre, tramite e-mail all’indirizzo
associazione.shingen@hotmail.it o telefonicamente la numero 347-3188166 (Alessandro)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

La quota di partecipazione da versare il giorno stesso, al momento della registrazione delle
iscrizioni.

– Seminario e competizione € 20,00
– Solo seminario € 15,00
– Solo Competizione € 5,00

Aderite all’ evento su FACEBOOK!


Budo on the Beach 2011 – Aftermath

Il Budo on the Beach è stato un piccolo grande successo anche quest’ anno, ha chiamato una quarantina tra Kendoka e Naginataka da tutta italia: Roma, Verona, Rimini, Parma, Porto San Giorgio, Teramo, Livorno e soprattutto Firenze con l’ amica Angela Papaccio che ha coordinato i 2 giorni di stage e il consueto “Trofeo della Moretta” sicuramente il più esotico d’ Italia, l’ unico a mettere insieme Kendo, Nito e Naginata.
Un sentito Grazie a tutti gli intervenuti per le 2 intense giornate all’ insegna del divertimento e la buona compagnia.

Restiamo sintonizzati su Kendo Nelle Marche per altre foto 🙂

I risultati del trofeo:

1a  Classificata – SQUADRA B4    
Paterlini Francesco (Mudo Parma)
Ughi Roberto (Muganokai Livorno)
Garzonio Jacopo (Koshikan Firenze)

2a  Classificata – SQUADRA A2  
Aguzzi Alessandro (Shingen Fano – Naginata)
Banchetti Enrico (A.R.K. Roma)
Bruscia Davide (Shingen Fano – Naginata)

3a Classificata – SQUADRA B1      
Pasqui Carlotta (CUS Verona)
Barbagli Giovanni (Koshikan Firenze)
Campanella Maria Sofia (Shingen Fano)

3a Classificata – SQUADRA B2    
Breccia Diego (Shingen Chiaravalle)
Bracciotti Moreno (Kendo Porto S. Giorgio)
Benedettini Paolo (Muganokai Livorno)

Fighting Spirit
Tonelli Filippo (Shingen Fano)